Adottare un cucciolo dal canile: un gesto d'amore
E’ davvero difficile fare una stima del cani randagi e vaganti presenti nel nostro Paese. Alcune proiezioni parlano di circa 700 mila, ma non ci sono dati certi. Quello che è certo è il numero del cani entrati nel canili nel 2011: 104.142 in totale, al primo posto la Lombardia con 16.629, al secondo la Campania con 10.731, fanalino di coda la Valle d'Aosta con 397. I cani vengono ospitati nei canili sanitari e nei canili rifugio autorizzati che, stando ai dati relativi a maggio 2011, si trovano in maggior numero in Puglia (134), in Lombardia (108) e in Emilia Romagna (88), mentre ce ne sono solo 4 nella Provincia Autonoma di Bolzano e appena 1 in Valle d'Aosta. Molte strutture sono sia canili sanitari sia rifugio. II canile sanitario è una struttura struttura destinata a una prima accoglienza di cani morsicatori, vaganti, catturati o rinvenuti senza proprietario, ai fini della profilassi antirabbica. II canile rifugio è, invece, destinato al ricovero di cani che, superato il controllo sanitario, vengono o affidati dall'autorità giudiziaria oppure ospitati temporaneamente per assenza del proprietario o per accertarne le condizioni fisiche. Adottare un cane ospite di un canile è senz'altro un'azione meritoria perchè spesso si strappa a un triste destino un cane più sfortunato di altri, ma come per la scelta di un cane in allevamento, va fatta con grande senso di responsabilità. In un canile si può trovare di tutto: ci sono cani giovani, belli e sani destinati a stare poco tempo in un box, ci si può trovare il cane di razza, magari pure con il pedigree (ma la sua adozione non deve essere mai concepita come l'occasione per riuscire ad avere un cane di razza praticamente gratis) e ci sono anche cani anziani, malati o con problemi caratteriali, per i quail si prospetta invece un lungo soggiorno. Come sceglierlo? Cucciolo o adulto? Problematico o di buon carattere? Se non si cerca un cane di una razza in particolare e magari lo si preferisce adulto, il canile è il posto giusto dove trovarlo. Negli ultimi anni anche in canile si trovano diversi cani di razza che, acquistati con superficialità, vengono poi abbandonati dai proprietari. Per non cadere nello stesso errore, sia che si scelga di adottare in canile oppure in allevamento (da preferire ai negozi, perchè la maggior parte vendono cani che arrivano dall'Est da vere e proprie "fabbriche di cuccioli"), è bene informarsi su cosa vuol dire avere un cane e che impegno questo comporta. Di sicuro sono da mettere in conto delle spese per il cibo, le cure veterinarie, gli accessori, eventuali dogsitter o pensioni, quindi andare in canile con l'idea di risparmiare non è l'atteggiamento giusto. Ci Si deve recare in canile con l'idea di scegliere un compagno per la vita fra cani che hanno bisogno di una casa e di una famiglia e che saranno disposti a dare tanto, non facendosi prendere dai sentimentalismi, ma valutando qual è il soggetto più adatto alle vostre esigenze e al vostro stile di vita. Affidatevi ai consigli di operatori e volontari o fatevi assistere nella scelta da un educatore cinofilo.