Arrivo della primavera: cosa fare con i nostri animali in casa ma non solo.

Con l'avvicinarsi della stagione primaverile, anche se tarda un po', si risveglia la natura.

A partire dalle piante e fiori in giardino, anche gli animali cominciano a cambiare le proprie abitudini. Gli animali percepiscono i piccoli cambiamenti ambientali come le temperature che cominciano ad alzarsi lentamente, e le ore di luce nella giornate che si allungano.

Primavera

Il vostro gatto vorrà uscire più spesso in giardino durante il giorno, e il cane  chiederà spesso di uscire in passeggiata, anzi no lui lo chiede sempre tutto l'anno. In questo periodo controllate il vostro programma di prevenzione antiparassitaria, e applicate le fialette o  il collare antiparassitario in quanto prevenire la comparsa di pulci, pidocchi e zecche sul manto del vostro animale sarà un beneficio per voi, ma soprattutto per i vostri animali.

TartarugheQuando le temperature cominciano a salire sopra i 10°C le tartarughe che siano di terra o d'acqua, che hanno fatto il letargo durante l'inverno, inizieranno a riattivare il metabolismo e risvegliarsi.  La prima cosa che in natura cercano è il calore e la luce del sole, che le aiutano ad attivare i loro processi vitali. Se la vostra tartaruga ha fatto il letargo in casa, in un luogo fresco (come un garage), è il momento di utilizzare la lampada ad emissione di raggi UV e lampade di calore per aiutare in modo graduale e ottimale il risveglio del vostro rettile. Molto importante è anche il reintegro dell'aqua. Sarà necessario tenere la tartaruga in poca acqua tiepida, senza immergela completamente. Teniamo monitorato il suo comportamento poichè per lei è una fase molto delicata. Aver superato bene il letargo significa non aver perso più del 10% del suo peso iniziale, non presentare segni di malattia o lesioni ed entro una settimana aver ripreso a mangiare regolarmente. Se ciò non si verifica siamo di fronte ad una condizione patologica molto grave: anorressia post letargo. In questi casi, contattate il vostro veterinario esperto in esotici che saprà darvi un supporto medico per superare questa problematica.

Una curiosa attività che organizzano in questo periodo le associazioni ambientaliste o volontari, in tutta Italia, consiste nell'aiutare i rospi (Bufo Bufo) ad attraversare la strada, soprattutto di notte o nelle ore serali o prima mattina.Rospi
Alla fine dell'inverno, dopo aver trascorso mesi al riparo sotto il terreno nei luoghi erbosi e nei campi i rospi cominciano a svegliarsi e spostarsi verso stagni, laghetti, fossi o pozze per iniziare la stagione riproduttiva deponendo e fecondando le uova. Questa migrazione però incontra dei pericoli, poichè nel loro cammino incontrano strade e automobili che le possono schiacciare.
Quindi in questo periodo ricordatevi dei goffi rospi che lentamente si accingono ad attraversare la strada e se incontrate dei personaggi con grossi secchi pieni di rospi e con il giubbino riflettente, rallentate e non temete, sono amici dei rospi!
Se siete interessati ad aiutare l'attraversamento dei rospi nelle strade contattate le associazioni ambientaliste che possono organizzare delle giornate di soccorso nella vostra zona.

Con l'arrivo della primavera gli uccellini liberi potranno trovare nell'ambiente tutto di quello di cui hanno bisogno per nutrirsi, quindi non sarà più necessario mettere a disposizione palle di grasso e mangiatoie piene di cibo per loro come abbiamo fatto durante il periodo invernale. Inizia la "stagione degli amori" quindi possiamo aiutare gli innamorati a nidificare, pondendo tra gli alberi, nei luoghi più tranquilli e lontano dal frastuono urbano delle casette per uccellini in legno. In questo modo troveranno un comodo riparo per fa crescere i loro pulcinotti. Casetta uccelli
Un'altra curiosa attività che si può fare con l'inizio della primavera è il birdwatching, ovvero l'osservazione degli uccelli liberi presenti nel terrritorio e del loro comportamento. Attività organizzata da associazioni di tutela per gli uccelli come la LIPU oppure presso parchi naturali come OASI del WWF, per diffondere la conoscenza degli animali presenti nel territorio.

Per concludere vi riportiamo una frase molto bella e che ci invita a riflettere in questo inizio di stagione e fare un po' di attenzione agli animali che vivono con noi e ci circondano:
"Grandezza e progresso morale di una nazione si possono giudicare dal modo in cui trattono gli animali"
Mahatma Ghandi

Dott.ssa Scattolin Federica