In passato il cane corso è stato davvero versatile: cane da caccia, cane da guerra, cane da combattimento contro orsi e felini nonché guardiano che vigilava sulle antiche masserie. Il cane corso, inoltre, è stato anche bavaro e pastore che vigilava indifferentemente su cavalli al pascolo, tori, bufali, fino ai più miti ovini e caprini.
Caratteristiche del cane corso
Ai giorni nostri, il cane corso è un valido cane di famiglia e di utilità che, meno di altre razze da difesa, ha risentito delle mode e dei fisiologici cali: ogni anno vengono registrati, in media, 2500-3000 esemplari, numeri che confermano che è una delle razze da utilità preferite dagli italiani, seconda solo al Boxer. La sua diffusione non ha risentito nemmeno del nuovo ‘look’: benchè lo standard ammetta ancora l’amputazione di cosa e orecchie, di fatto oggi il taglio è vietato per legge nel nostro Paese e impone agli allevatori di lavorare cercando di selezionare soggetti con orecchie di dimensione, forma e consistenza corrette e con code di giusta lunghezza. Il cane corso è molto intelligente ed è facilmente addestrabile. E’ un cane equilibrato, un eccellente cane da guardia e da difesa ma è anche docile e affettuoso con il padrone. E’ un grande amante dei bambini e della famiglia. Un corso ‘doc’ è caratterizzato da un grande equilibrio psichico e, se ben allevato, dimostra una grande versatilità e una enorme devozione nei confronti del padrone. Pende letteralmente dalle sue labbra e adora ricevere da lui coccole e attenzioni. Possiede un temperamento tranquillo, non abbaia mai a sproposito e, in casa, sa trovare il suo posto senza risultare troppo invadente, per poi rivelare una natura curiosa e vivace fuori delle mura domestiche. Verso gli estranei mantiene un atteggiamento piuttosto riservato. Un cane corso può essere un eccellente guardiano della casa o della proprietà grazie a uno spiccato senso territoriale e alla grande attenzione per tutto ciò che succede intorno a lui, ma anche un valido cane da difesa per il suo spiccato istinto di protezione che riserva a tutti i membri della famiglia.
Crescere e diventare campioni
Il periodo di accrescimento del cucciolo è abbastanza rapido e va quindi seguito sia dal punto di vista dell’alimentazione sia da quello dell’attività fisica. E’ un atleta dinamico e sportivo, se vive in appartamento ha quindi necessità di compiere del regolare movimento quotidiano per mantenersi in forma e sfogare la sua esuberanza. La razza è caratterizzata da un buon grado di competizione con i propri simili. Ha bisogno di un padrone coerente nell’educarlo e che sappia conquistarsi con la giusta autorevolezza il ruolo di capobranco, senza ricorrere a metodi forti né stimolando la sua aggressività. Nelle prove di lavoro, il cane corso dimostra una grande reattività ai comandi del conduttore e caratteristiche di velocità, tempi di reazione e potenza di morso tipiche del molossoide. Il cane corso è considerata una razza da lavoro, quindi per ottenere il titolo di campione italiano di bellezza, è necessario il conseguimento del CAL2, una prova che valuta l’equilibrio e le potenzialità dei cani testati. Il CAL 2 prevede tre diversi esercizi: comportamento verso estranei inoffensivi (il cane deve rimanere tranquillo di fronte a persone inoffensive); indifferenza allo sparo e difesa del conduttore.