Cane san bernardo
Una razza celeberrima ma ancora da scoprire fino in fondo, una storia leggendaria fatta di coraggio e abnegazione, una selezione moderna che cerca di resistere alle tentazioni del mercato. Storia, leggenda, bellezza, forza ed equilibrio: il San Bernardo è un cane straordinario che conserva ancora molti aspetti sconosciuti che stupiscono e affascinano non solo gli appassionati. Un grande fascino che gli deriva, innanzitutto, da una storia antica e preziosa, fatta anche di gesta eroiche compiute nel cuore della Alpi, a quasi 2500 metri di altitudine, sull'omonimo passo. Qui i Cani di San Bernardo hanno scritto pagine leggendarie soccorrendo per secoli viandanti e pellegrini in difficolta. Chi non conosce il San Bernardo, potrebbe pensare di trovarsi di fronte a un cane grosso e pigro, poco adatto all'attività fisica. Ovviamente, tutta la storia di questa razza insegna una veduta diversa. II San Bernardo non è assolutamente un cane da pantofole!
Le sue esigenze
Oggi il Cane di San Bernardo è diventato soprattutto un tranquillo cane da compagnia che ama la casa e le sue comodità, anche se, ovviamente, considerando la sua mole, si può capire che ncessita di spazio e anche di movimento per mantenersi in forma. E’, dunque, importante garantirgli l'uno e l'altro oltre a prestare particolare attenzione all'alimentazione facendosi consigliare dal veterinario. Come molti grandi cani, anche il San Bernardo ha una crescita rapida, per cui il simpatico cuccioletto che avete scelto presto crescerà lasciando il posto a un cane decisamente imponente per forza e appetito! In origine nato per muoversi lento ma inarrestabile, anche nella stagione delle tormente di neve, ora vive bene accucciato in salotto, ma la sua vera felicità sara portarlo a correre su una distesa di neve! II carattere e l'aspetto da eterno cucciolone lo rendono sempre amabile, tenendo conto che, seppur dotato di temperamento calmo e riflessivo, sa essere anche immediatamente pronto all'azione in caso di necessità. E’ un ottimo compagno per i bambini, con i quali condivide il gioco con placida sopportazione ma che, nel caso, sa anche difendere con coraggio. In effetti, svolge il mestiere di baby sitter in modo eccellente, tanto che, in Svizzera, i contadini lo chiamavano "zia" perchè con lui sono cresciute intere generazioni di bimbi.
Un vero superdog
Il San Bernardo possiede un fiuto eccezionale, oltre che una grande resistenza alla fatica, queste sono le caratteristiche principali che lo rendono un ottimo soccorritore di persone scomparse, non solo in montagna. Attraverso accurate ricerche sono state accertate, nel Cane di San Bernardo, facoltà che possono sembrare addirittura "medianiche"! Nel tempo pare aver sviluppato la percezione immediata del pericolo, ed è statisticamente provato che ha la capacità di prevedere una bufera anche con 40 minuti di anticipo; con vento favorevole fiuta un uomo ad alcuni chilometri di distanza. E’ capace di individuare una persona sepolta sino a tre metri di profondità percependone il calore. Fermandosi improvvisamente ed abbandonando la pista, riesce a segnalare una valanga dieci minuti prima che essa cada. Eccezionale anche il suo senso di orientamento nella nebbia, sulla neve e in mezzo alla tormenta. Chi affida a lui le proprie sorti, può essere certo d'essere riportato sulla via giusta, anche di notte. Inoltre, è tra i cani più grossi ed imponenti che esistano: i maschi possono superare la ragguardevole altezza di 90 centimetri al garrese, con un peso che, in alcuni esemplari, può arrivare a più di 100 chili.