Il cane spitz tedesco nano discende dal ‘canis familiaris palustris rutimeyer’ che viveva nelle torbiere all’età della pietra e dal più tardo spitz delle palafitte (Pfahlbau), rappresenta la razza di cani più antica dell’Europa centrale. È conosciuto anche come Volpino di Pomerania ed è stato amato e allevato anche dalla regina Vittoria.

Caratteristiche del cane Spitz Tedesco nano

È lungo quanto alto, con testa da volpe, stop da moderato a marcato, tartufo rotondo e piccolo, muso proporzionato al cranio, occhi leggermente obliqui e scuri e orecchie piccole ed erette. La coda è inserita alta e si appoggia fermamente sul dorso. Il pelo è doppio, con sottopelo corto e fitto e pelo di copertura diritto e particolarmente lungo al collo (criniera) e agli arti (frange). Colore nero, marrone, bianco, arancio, grigio sfumato, altri colori (crema, crema-sabbia, arancio-sabbia, nero e fuoco, pluricolori, con bianco come colore principale). Altezza al garrese 20 cm con tolleranza di 2 cm in più o in meno.

Carattere del cane Spitz Tedesco nano

Vivace, molto affezionato al padrone e alla famiglia, affettuoso ma non opprimente, intelligente. E un ottimo allenatore anche se alcuni soggetti hanno la tendenza ad abbaiare un po’ troppo.

Pro Nonostante l’aspetto delicato è un cane robusto e particolarmente longevo.

Contro Il suo pelo deve essere spazzolato con costanza per essere nelle condizioni migliori.