La sua esistenza è provata fin dall’età del bronzo e, originariamente, esisteva in due taglie: una nana (che corrisponde al cane Volpino odierno) e una, oggi estinta, di taglia più grande, più rustica e simile al cane dei carrettieri. È stato apprezzato sia dai nobili, per il suo aspetto, sia dai nobili, per il suo aspetto, sia dai contadini per il suo istinto di guardia. Nel 1700 le sue doti di sentinella erano gradite nelle ville come nelle case di campagna.
Caratteristiche del Volpino
È uno spitz piccolo, di costruzione quadrata, con testa a piramide, stop piuttosto accentuato, tartufo nero, muso appuntito, occhi di colore ocra carico e orecchie erette. La coda è inserita sulla linea della groppa. Il pelo è lunghissimo e diritto, di tessitura vitrea, mai cadente, sul collo forma un ampio collare. Colore bianco monocolore e rosso monocolore, champagne ammesso ma non desiderato. Altezza nei maschi 27-30 cm, nelle femmine 25-28.
Carattere del Volpino
Ideale compagno per tutta la famiglia, attivo e propenso al gioco e, quindi, adatto ai bambini e capace di instaurare un profondo legame con il padrone. Nei confronti degli estranei inizialmente è guardingo e poco espansivo, solo quando ha preso più confidenza diventa più disponibile.
Pro Possiede un udito eccezionale che gli consente di essere un eccellente allertatore.
Contro Anche se non ogni giorno, sicuramente il suo pelo richiede diverse spazzolate alla settimana.