La sua storia comincia nelle Highlands scozzesi, regione in cui erano molto diffusi cani da tana adatti a lavorare su terreni rocciosi, agili ma anche coraggiosi nell’affrontare diversi selvatici (volpi, lontre e tassi) e tenaci nell’inseguimento. Erano molto eterogenei tra loro e di preferenza scuri, infatti, il bianco non era apprezzato poiché era considerato portatore di sfortuna. Fu quando il colonnello Malcolm di Poltalloch uccise il suo terrier preferito scambiandolo per una lepre che si cominciò a selezionare anche questo colore, per evitare che i cani potessero confondersi con i selvatici.

Caratteristiche del cane West Highland

Cane dalla costruzione forte, con linea dorsale diritta e arti potenti e muscolosi, cranio leggermente convesso, testa portata ad angolo retto in asse con il collo, stop pronunciato, tartufo nero, occhi piazzati distanti tra loro, più scuri possibile, acuti e intelligenti e orecchie piccole ed erette. La coda, lunga da 12,5 a 15 cm, è portata gagliardamente, in nessun caso deve essere tagliata. Il pelo è doppio: pelo di copertura duro, lungo 5-6 cm e sottopelo corto, soffice e fitto, rigorosamente bianco. L’altezza al garrese è di circa 28 cm.

Carattere del cane West Highland

È un terrier dolce, affettuoso, vivace, estroverso, amante dei bambini di cui diventa subito compagno di giochi. Molto rustico, coraggioso e intrepido è capace di adattarsi facilmente ai ritmi della vita di famiglia, intelligente quanto basta per poter diventare un cane da compagnia bene educato. E sveglio e sempre attento, pronto a segnalare qualcosa che non va pur senza prodursi in abbai prolungati.

Pro Se ben socializzato è socievole e ben disposto anche nei confronti degli estranei.

Contro Per mantenere il tipico aspetto, il suo pelo deve essere sottoposto a periodiche sedute di stripping.