Verso l’inizio del 1900 la varietà nana V di schnauzer, allora conosciuta come Pinscher Nano a pelo duro, iniziò a diffondersi nella regione di Francoforte. La grande eterogeneità per forma, taglia e tipo non rese facile la selezione di cani piccoli che possedessero le caratteristiche degli schnauzer di taglia maggiore, oggi però il nano è il più diffuso della famiglia schnauzer.
Caratteristiche del cane Zwergschnauzer
Cane piccolo e vigoroso, più raccolto che slanciato, elegante, con cranio forte e allungato, tartufo nero ben sviluppato, stop molto accentuato dalle sopracciglia, occhi di forma ovale, scuri e con espressione vivace e orecchie ripiegate e pendenti. La coda è naturale (ideale a sciabola o a falcetto). Il pelo è duro, a “fil di ferro”, con fitto sottopelo, forma barba sul muso e sopracciglia cespugliose che nascondono leggermente gli occhi; colore nero puro con sottopelo nero, pepe e sale, nero e argento, bianco puro con sottopelo bianco. Altezza al garrese nei maschi e nelle femmine 30- 35 cm, peso 4-8 kg.
Carattere
È vigile, resistente e coraggioso, riservato con gli estranei, ma possiede anche i comportamenti tipici del cane di piccola taglia, con un’indole giocherellona e sbarazzina più sviluppata che nelle altre taglie. In casa è molto piacevole come compagno perché gioioso, vivace, intelligente e affidabile. Con i bambini gioca molto volentieri e, pur amando molto il padrone, mantiene un atteggiamento fiero e dignitoso.
Pro E un vero giocherellone che ha la qualità di mantenersi tale anche in età avanzata.
Contro Come tutti i cani a pelo duro deve essere sottoposto a periodiche sedute di stripping.