Cani in sovrappeso: cause e conseguenze di un regime alimentare scorretto

La condivisione dello stile di vita tra animali e uomini raggiunge ormai livelli sempre più alti. Se, nella maggior parte dei casi, gli animali domestici condividono affetti e sentimenti positivi con i loro padroni; in realtà, c’è anche un aspetto, decisamente poco felice, che gli amici a quattro zampe pure condividono con i loro padroni. Parliamo del regime alimentare scorretto che genera cani in sovrappeso.

I cani mangiano male? Colpa della crisi

Secondo gli studiosi, la crisi economica paradossalmente sta creando problemi di linea agli italiani: sembra, infatti, che la mancanza di soldi provochi delle scelte alimentari sbagliate e una minore attenzione alla dieta. Quello dell’obesità, però, è un rischio che non corrono solamente gli esseri umani, ma che riguarda anche i loro amici più vicini, ovvero cani e gatti di casa. Basta visitare un Centro Veterinario per capire quanti animali mostrano gli inequivocabili sintomi di uno stile di vita poco salutare: troppo cibo, poco movimento e troppe ore trascorse a sonnecchiare annoiati. Insomma, i tipici problemi della vita di appartamento, aggravati da un altro fattore che sembra essere sempre più frequente: la mancanza di un controllo veterinario periodico che aiuti a mantenere sano l’animale. Di chi è la colpa? Soprattutto della crisi economica, appunto.  

Cani in sovrappeso: un problema estetico e medico

  Le accresciute restrizioni al bilancio familiare sembrano proprio riflettersi in maniera negativa anche sulla cura degli animali domestici: si ricorre al veterinario solo se strettamente necessario, ritardando la visita fino all’insorgere di un’emergenza, cancellando quindi le visite di controllo e gli interventi preventivi. Questo comportamento provoca un peggioramento generale della qualità della vita dei nostri amici a quattro zampe perché non sempre ci accorgiamo degli errori che facciamo quando ci occupiamo di loro e delle cattive abitudini alimentari che, anche in buona fede, diamo loro. Si spiega così un dato davvero preoccupante: il sovrappeso degli animali domestici è oggi una malattia che riguarda il 40% dei cani e dei gatti di casa: addirittura rappresenta una delle tre diagnosi più frequenti che viene formulata per i gatti e una volta tra le cinque più frequenti nel caso dei cani.   Il problema dei cani in sovrappeso non è solo inerente l’aspetto estetico dei nostri amici a quattro zampe. I chili di troppo e la dieta sbagliata che provocano, infatti, sono collegati all’insorgere di problemi seri come diabete mellito, malattie cardiocircolatorie, artrite e problemi epatici. Una dieta sbagliata, inoltre, può pregiudicare anche la salute futura dell’animale, visto che la mancanza di un sufficiente apporto di tutti i nutrienti può incidere anche sull’efficienza del sistema immunitario. Questo aspetto è ancora più insidioso perché non è immediatamente evidente. Una ragione in più per rinunciare all’intervento di un occhio esperto e preparato come quello di un medico veterinario.