Per diversi secoli i cani molossi sono stati utilizzati per lavori in cui era necessaria molta forza oltre che una buona dose di coraggio. I molossi, infatti, venivano utilizzati come cani da combattimento all’interno delle arene dove venivano impegnati alla stregua di terribili mezzi corazzati o all’attacco di briganti e fiere che tentavano di aggredire gli animali incustoditi nei pascoli o nei recinti delle fattorie.
Cani molossi: caratteristiche
Con la loro potente muscolatura e la mitologica temerarietà, per millenni i cani molossi si sono battuti per proteggere il loro padrone e le sue proprietà, forgiando quell’ammirato carattere ardito e sicuro che ancora oggi li caratterizza. Per questo motivo, tra i cani molossi si trovano anche tra le più specializzate razze da guardia che esitano. Le caratteristiche che differenziano un cane da guardia di tipo molossoide sono insite nel temperamento che ha permesso solo ai migliori di salvare la vita e riprodursi. I molossi sono sempre molto sicuri di se: una sicurezza che, unita a un coraggio che pare non conoscere limiti, li porta a non assumere mai comportamenti eccessivamente nervosi o, peggio, isterici. Anche quando devono intervenire per impedire un’intrusione nell’area posta sotto la loro sorveglianza o un’aggressione al padrone o a un membro della sua famiglia, la loro reazione è sempre lucida, impavida, controllata e , proprio per questo, terribilmente efficace. I molossi posti alla guardia di un giardino non corrono avanti e indietro lungo la recinsione ringhiando a chiunque passi, non abbaiano in continuazione al minimo rumore ma stanno fermi, osservando con una certa calma quello che succede, pronti a intervenire se necessario con tutta la loro potenza. Una delle considerazioni più importanti per chi desidera avere un molosso da guardia è certamente quella relativa alla collocazione del cane. Molti pensano che un buon cane da guardia debba sempre stare in giardino, collocazione ideale per proteggere sia la proprietà che le persone. In realtà è un’idea completamente sbagliata. La sistemazione più indicata per avere la certezza che il nostro molosso faccia al meglio il suo lavoro è proprio dentro casa. Infatti, un cane lasciato in giardino può essere facilmente abbattuto da qualche malintenzionato. Peggio ancora, poi, se tenuto alla catena, cosa che serve solo a renderlo più aggressivo verso tutti e a farlo eliminare senza difficoltà da eventuali intrusi. Tutti i molossi indipendentemente dalla razza e dalla taglia, sono ottimi guardiani. Se si ha la necessità di un esemplare molto specializzato, cercando all’interno di queste razze, bisognerà scegliere nella cucciolata i soggetti più promettenti. Sono quelli che, fin da piccoli, si dimostrano più arditi, curiosi e pronti a reagire con calma se vengono manipolati un po’ bruscamente. Questi cuccioli non fuggono per un rumore improvviso ma si fermano ad osservare quello che succede.. Di solito vanno incontro ai visitatori spavaldi e curiosi. Con i fratellini hanno un atteggiamento dominante e quando è l’ora della pappa sono i primi a gettarsi sulla ciotola.
Cosa mangiano i cani molossi?
L’alimentazione riveste un ruolo importante nella crescita del molosso da guardia. Non bisogna scordare che, dopo ogni pasto, sopravviene un periodo più o meno lungo di torpore, quindi, se il cane deve fare la guardia di notte, bisogna dargli un pasto abbondante di giorno, meglio se suddiviso tra mattino e mezzogiorno e lasciarlo digiuno la sera, affinchè sia più sveglio e attento durante le ore notturne. Al contrario, se il cane deve fare la guardia di giorno, allora il pasto abbondante deve consumarlo di sera.