Curiosità e cose da sapere sui cani. Sapete, ad esempio che ci sono alcuni cani che nascono senza coda? E sapete cosa significa il termine cob? Scopritelo insieme a noi in questo piccolo approfondimento.
E’ vero che alcuni cani possono nascere senza coda?
Numerose razze possono nascere "anure” (ovvero con assenza congenita dell'appendice caudale) o "brachiure" (con coda congenitamente corta): l'Epagneul Breton, lo Schipperkee, ii Bovaro delle Fiandre, il Bovaro delle Ardenne, il Pastore Australiano, il Bracco del Bourbonnais, il Bobtail, il Bovaro dell'Entlebuch, il Pastore Croato, il Mudi (un piccolo pastore ungherese), il Cane da Pastore Catalano, il Welsh Corgi Pembroke, il Cao Fila de Sao Miguel, il Bracco Francese, il Perro de Agua Espanol e il Boston Terrier. L'anurismo e il brachiurismo non sono caratteristiche di razza ma individuali e possono essere sfruttate dagli allevatori con lo scopo di avere il maggior numero possibile di soggetti congenitamente privi di coda o con coda corta, soprattutto alla luce dei recenti divieti di taglio. Per provare che la coda è a corta naturalmente e, quindi, poter partecipare alle manifestazioni anche nei Paesi dove il taglio è vietato, meglio essere in possesso di un certificato del veterinario che attesta che il cane è nato con coda corta o assente e non è stato sottoposto a operazione chirurgica.
E’ vero che esistono i club di razza internazionali?
In quasi tutti i Paesi esistono delle associazioni specializzate di razza e, spesso, queste si riuniscono in Club dal carattere internazionale che, oltre alla tutela della razza o di un gruppo di razze, coordinano i club dei Paesi membri organizzando congressi e campionati. Alcuni esempi di associazioni internazionali sono l’IDC, Internationaler Dobermann Club cui aderisce l’Associazione Italiana Amatori Dobermann, l’Antibox, l’Atimana, la WUSB, Cane Corso Internazionale cui aderisce la Società Italiana Cane Corso, Internationaler Shnauzer Pinscher; tra i club di razze da caccia ricordiamo il Pointer internazionale, la DDWV, la Welterband Deutscher Kurzhaar e la WUT per il Bassotto.
Cosa vuol dire cob?
Questo vocabolo inglese può avere diverse accezioni, una delle quali sta a indicare un piccolo cavallo ed è proprio questa l’eccezione che è stata trasferita in cinofilia. Cob, quindi, starebbe a indicare un cane piccolo, ma robusto e compatto come, per esempio, il Beagle e l’Epagneul Breton.