Cos'è il Canicross?
Il Canicross nasce come metodo di allenamento per lo sleddog in assenza di neve, ma nel tempo è diventato uno sport cinofilo autonomo, ideale per chi ama correre insieme al proprio cane. Accessibile a tutti e adatto a qualsiasi razza, è particolarmente indicato per cani energici e sportivi.
Questa disciplina non solo rafforza il legame tra cane e padrone, ma migliora anche la forma fisica di entrambi. Per ottenere il massimo beneficio, è essenziale un allenamento graduale e costante.
Come iniziare il Canicross
Per approcciare il Canicross in modo corretto, è importante creare una sinergia tra podista e cane. Ecco alcuni consigli utili:
- Iniziare con passeggiate veloci prima di passare alla corsa.
- Motivare il cane con rinforzi positivi affinché associ lo sport a un'esperienza piacevole.
- Praticare Canicross nei mesi più freschi (autunno-primavera) per evitare il rischio di colpi di calore.
Per chi desidera competere, esistono gare ufficiali con percorsi dai 2 ai 7 km (Sprint) e fino a 25 km nel Dog Trail.
Attrezzatura indispensabile per il Canicross
Per praticare il Canicross in sicurezza e comfort, sia per il cane che per il corridore, è necessario disporre dell'equipaggiamento giusto.
Per il podista
- Cintura Canicross: permette di fissare il guinzaglio e di avere le mani libere.
- Scarpe da trail running per garantire aderenza sui terreni sterrati.
- Abbigliamento sportivo adatto alle condizioni climatiche.
Per il cane
- Imbracatura sportiva: deve essere ergonomica, imbottita e traspirante.
- Guinzaglio ammortizzato: riduce gli strappi e assicura una corsa fluida.
- Booties protettivi: utili su terreni accidentati o per cani con polpastrelli delicati.
Benefici del Canicross
Oltre al divertimento, il Canicross offre numerosi vantaggi per il cane e il padrone:
- Migliora la forma fisica e il benessere mentale di entrambi.
- Rafforza il legame tra il cane e il suo conduttore.
- Stimola il cane dal punto di vista mentale e fisico, evitando problemi comportamentali dovuti alla noia.