Negli ultimi tempi sentiamo sempre più spesso parlare di Canicross, nell'ambito delle attività sportive cinofile, ma in cosa consiste e quali sono i requisiti per avvicinarsi a questa disciplina?

Per prima cosa precisiamo che andare a fare jogging insieme al proprio cane non significa fare Canicross, poichè, anche se può sembrare molto simile, visto che si corre su un percorso sterrato uniti tramite cintura e guinzaglio, per il Canicross padrone e cane necessitano di un particolare allenamento.

Per capire al meglio questo fantastico sport, partiamo dalle sue origini e come si è sviluppato nel tempo. Il Canicross infatti nasce dall'esigenza di allenare i cani da slitta nel periodo estivo nell'attesa delle competizioni invernali, si è quindi sviluppato ereditando vari aspetti dello Sleddog come per esempio le attrezzature, o le razze canine più adatte a questo sport.

Il Canicross si è poi notevolmente diffuso come sport a sè, evolvendosi con le sue specifiche attrezzature, federazioni e gare. Anche l'insieme delle razze utilizzate si è ampliato comprendendo tutte le razze anche senza pedigree.

Come accennato prima, per praticare quest'attività si necessita di un'attrezzatura specifica, studiata per unire resistenza, sicurezza e comodità di conduttore e cane. L'attrezzatura del Canicross si compone di cintura, linea, pettorina e booties.

La cintura si indossa legata alla vita e ad essa va agganciata la linea. Ha una parte imbottita nella zona lombare per evitare che la schiena venga troppo sollecitata nel caso di brusche accelerazioni del cane.
La linea è una fettuccia con una parte elastica che collega la cintura all’imbragatura. La parte elastica serve per evitare che brusche variazioni di velocità creino traumi alla schiena del nostro cane. Nelle competizioni la linea non deve superare i 2 metri di lunghezza quando è in tensione massima e deve essere dotata di 2 moschettoni, di cui almeno uno a sgancio rapido.
La pettorina può essere di diverse tipologie, ma la sua funzione deve essere quella di distribuire il peso quando il cane tira. Per questo si prediligono le imbragature da sleddog, oppure delle speciali pettorine Running.
L'importanza di queste pettorine sta nel fatto che la fasce che cingono il petto e il torace sono posizionate in modo da distribuire la forza e non danneggiare la schiena del cane, e hanno imbottiture nelle zone maggiormente sollecitate.
I Booties sono le scarpette per i cani e servono per proteggere le zampe dei soggetti che hanno i polpastrelli molto delicati. Il loro utilizzo non è obbligatorio a meno che il cane non abbia già un’escoriazione o delle ferite, ma è molto consigliato per chi si allena solo su percorsi asfaltati.

Chiariti gli aspetti tecnici, spostiamo ora la visione dalla parte del nostro amico a quattro zampe.

Perchè il Canicross "funzioni" c'è la necessità di una piena fiducia, sinergia ed empatia tra cane e padrone, perchè questo sport venga vissuto in modo divertente e percepito dal cane come un gioco, e non una costrizione.

Un'attività nuova e divertente, che comunque richiede il rispetto di certe regole, soprattutto per il cane che dovrà capire che non sta andando a fare la solita passeggiata, ma che, con il giusto allenamento, dovrà imparare a correre davanti a noi con un'andatura costante.

Per questo è molto importante creare un saldo rapporto di fiducia con il proprio cane, al fine di vivere questa esperienza nel migliore dei modi, in piena serenità e con un sano spirito di competizione.