Il cane alano è un cane pigro, tranquillo, freddoloso e un grande amante della famiglia e della casa. E’ un cane che ha bisogno del contatto umano ma, soprattutto, è un cane grande in tutti i sensi: nella mole, nella bellezza e nella bontà. Scopriamo insieme il carattere dell’alano.
Carattere dell’Alano
C’è chi lo ha definito il più grande cane da compagnia, ed effettivamente è così: nonostante le dimensioni, infatti, è particolarmente adatto a vivere in famiglia, si affeziona molto a tutti i suoi membri, anche ai più piccoli (dai quali si fa fare di tutto con encomiabile pazienza, ma sempre sotto l’occhio attento di un adulto che tuteli il benessere del cane da atteggiamenti scorretti). E’ un cane buono e straordinariamente affettuoso, ma nei confronti degli estranei è riservato e piuttosto schivo, ma mai aggressivo senza motivo. Sembra nato per vivere tra le mura domestiche, tra le suppellettili di casa e, del resto, è capace di muoversi con grande delicatezza senza dare il minimo fastidio. Abbaia assai raramente e passa il tempo a sonnecchiare su tappeti e divani, adora le comodità che sa offrire la casa e mai ci rinuncerebbe, soprattutto quando fuori piove e fa freddo, quindi si sentirebbe perso se abbandonato tutto il giorno in un giardino. Il contatto con il padrone per il cane alano è fondamentale. Dall’altra parte necessita di fare il giusto movimento con delle belle passeggiate sia per socializzare con gli altri cani e il mondo, sia per mantenere una buona muscolatura. E’ un cane intelligente e molto ricettivo nell’apprendimento, la sua educazione risulta abbastanza facile purchè vengano stabilite subito le regole che, se sembrano superflue quando è cucciolo, diventano indispensabili quando arriva a 70 chili.
Salute del cane Alano
La taglia gigante, come tutti sanno, lo predispone al problema della dilatazione-distorsione dello stomaco. Per questo motivo, è consigliabile sempre frazionare i pasti, evitare sforzi e attività fisica a stomaco pieno o copiose ingestioni di acqua. Attenzione particolare alla pica, cioè all’ingestione di corpi estranei (sassi, erba, ossa e così via) dato che può essere il primo passo verso questa patologia. Le altre malattie (cardiache, oculari, scheletriche), rientrano nella normale casistica delle razze di taglia gigante. Per quanto riguarda gli occhi si deve prestare particolare attenzione ai problemi congeniti alle palpebre: l’entropion (quando la palpebre e le ciglia sono ripiegate versi il globo oculare) e l’ectropion (quando la palpebra è rilassata verso l’esterno) sono entrambe patologie che provocano fastidiose reazioni infiammatorie e sono guaribili solo chirurgicamente. Vi sono dei problemi alla terza palpebra quali la flessione verso l’esterno della sua cartilagine e il prolasso della ghiandola lacrimale che si arrossa e aumenta di volume. In generale, comunque, l’Alano è un cane sano e di robusta costituzione ma, come tutti i cani di taglia gigante, non è longevo, ha una vita media di circa 8 anni anche se bisogna precisare che la diversa gestione del cane, in casa oppure in uno spazio all’aperto, influenza molto l’aspettativa di vita.