I cani soffrono moltissimo le temperature elevate, specie quando queste sono accompagnate da condizioni d’afa che rendono anche per gli uomini il clima particolarmente insopportabile. Tra i cani, quelli che soffrono maggiormente il caldo, sono sicuramente i molossi che espellono con grande difficoltà il caldo accumulato e sudano di meno. In generale, cerchiamo di capire quali sono i rischi e le cause del colpo di calore nel cane.
Colpo di calore nel cane: sintomi e razze colpite
Nel corpo umano, il rischio del colpo di calore è scongiurato dalla presenza di quasi quattro milioni di ghiandole che sono destinate alla produzione del sudore. Durante l’estate e, in generale, quando il caldo è più evidente queste strutture anatomiche favoriscono la traspirazione cutanea e contribuiscono, grazie al versamento di sudore, al controllo della temperatura corporea. I cani, invece, sono dotati di un numero decisamente più ridotto di ghiandole sudoripare, che sono localizzate soprattutto a livello di cuscinetti digitali e plantari delle zampe. Per questo motivo, nella specie canina, la dissipazione del calore in eccesso avviene mediante un sistema di raffreddamento differente dal nostro: L’aumento della frequenza respiratoria determina l’incremento della produzione di saliva e favorisce il condensamento di quest’ultima a livello del cavo orale, con il risultato di generare vapore acqueo e raffreddare in questo modo il sangue. Tutti, in effetti, sappiamo che durante l’estate i cani respirano con maggiore affanno e il battito del cuore tende ad accelerare. Inoltre, molte razze canine a causa del caldo hanno una lingua simpaticamente a penzoloni: tra le più evidenti c’è il boxer, il bulldog inglese ma anche il Carlino o il Pechinese. Queste razze, in maniera ancora più accentuata rispetto alle altre, soffrono in percentuali sicuramente maggiori del colpo di calore.
Come evitare il colpo di calore
Il colpo di calore nel cane arriva quando, per svariati motivi, l’animale non riesce a termoregolarsi da solo e quindi la sua temperatura tende a salire. I sintomi che accompagnano il colpo di calore nel cane: incremento del ritmo cardiaco, iper-eccitazione, colo di saliva dalla bocca, difficoltà respiratorie e addirittura, in alcuni casi, perdita di conoscenza. Nei casi di colpo di calore, inoltre, la temperatura rettale che si può misurare con un termometro può raggiungere anche i 41°. Nel caso in cui non si procede con un intervento, il cane può subire anche alterazioni circolatorie con delle ripercussioni anche gravi a livello di fegato, reni e cervello. In questi casi, la patologia può sfociare anche nel decesso. Per evitare il colpo di calore nel cane è determinante non lasciare mai l’animale in un ambiente troppo caldo, eccessivamente umido e privo di ventilazione. L’appartamento in cui l’animale vive dovrebbe essere anche reso abbastanza fresco; inoltre, se il cane ama stare fuori alla terrazza è importante assicurarsi sempre che ci sia una zona d’ombra dove il vostro amico potrà trovare riparo. Inoltre, è preferibile evitare di passeggiare con il vostro cane durante le ore calde della giornata e anche quando si porta il cane a mare è bene bagnarlo spesso e assicurarsi che resti fresco.