Come abituare i cuccioli alla vita metropolitana

 Oggi più che mai i cani sono parte integrante della vita della famiglia umana e sono a pieno titolo cittadini delle nostre metropoli. Per capire che importanza hanno i cani, oggi, in Italia basta dire che una famiglia su due convive con un animale e, secondo i dati Eurispes, questi animali sono ormai considerati "membri della famiglia". Una volta adottato, il pet, diventa quindi parte integrante della nostra esistenza e lo si vuole accanto nei momenti di vacanza come nei momenti di relax o di shopping. Questo rapporto così stretto ci impone di fare in modo che la loro vita in città sia sempre felice e che ciò che per noi è usuale, per loro non diventi fonte di stress. Se noi siamo abituati ai rumori della città e ai suoi ritmi frenetici, non pos­siamo pretendere che lo stesso accada per i cani; ecco perchè dobbiamo, nel momento in cui decidiamo di adottarne uno, pensare non solo alla sua cuccia o alla sua ciotola ma anche alla sua "salute psichica". I cuccioli, normalmente, nascono in allevamenti situati in zone di campagna e, comunque, vengono tenuti dagli allevatori in ambienti calmi, tranquilli, protetti dalla sola presenza della loro mamme. Immaginate quindi che trauma può essere l'arrivo in una metropoli caratterizzata da rumori inimmaginabili per chi ha sempre vissuto cullato dal cinguettio degli uccellini. Come possiamo fare per aiutare il cucciolo ad abituarsi a questa nuova vita? La soluzione arriva da Purina, che ha realizzato un CD con i "rumori della eine utile a garantire una serie di esperienze acustiche al cucciolo, possibilmente realizzabili in ambiente domestico. La legislazione italiana impone la con­segna del cuccioli ai nuovi proprietari non prima dei 60 giorni d'eta. Resta quindi la necessità di far "vivere le esperienze" utili al giovane cane prima di approcciare stimoli diversi della situazione ambientale in cui è nato e vissuto in allevamento. Al limite, una volta inserito nella nuova famiglia, la prima raccornandazione dell'allevatore e del veterinario è di non sottoporlo a stimolazioni ambientali traumatiche e rischiose per la sua salute: infatti, anche il programma vaccinale viene normalmente concluso non prima dei 3 mesi e mezzo d'età. Per questa ragione, questo CD proposto da Purina si presta a essere consideralo come una forma di "allenamento" alla vita cittadina. Grazie a esso, II cucciolo riceve artificialmente una serie di stimolazioni acustiche, nella pace della sua prima cuccia, il che gli permette di viverle serenamente, trovando immediato conforto nella mamma. Vengono così proposti rumori metropolitani dei quali sarà possibile variare l'intensità fino a che il cucciolo ne sarà completamente indifferente. Anche il futuro proprie­tario può contribuire con la sua pre­senza fisica, in posizione neutra (mai confortare il cucciolo) a garantire la sicurezza della situazione. Una volta abituato al caos dell'ambiente metropolitano il cucciolo avrà modo di elaborare una serie di emozioni relative ai rumori già conosciuti così l'approccio alla nuova vita dome­stica sarà più sereno.