Viaggiare o effettuare spostamenti quando si possiede un cane, inizia a diventare un problema. L’uso del trasportino per cani ha sicuramente minimizzato questo inconveniente, consentendo di portare ovunque con sé l’amico a quattro zampe, soprattutto se di piccola taglia. Non è detto però che l’animale si abitui subito al trasportino, e talvolta occorrerà un po’ di tempo prima che quest’ultimo prenda confidenza con il nuovo abitacolo. E’ possibile individuare cinque stratagemmi per accelerare il processo di adattamento al trasportino per cani, assicurandosi così la compagnia del cucciolo durante il prossimo viaggio:
- Scegliere un trasportino di dimensioni proporzionali alla taglia del cane,
- Lasciare sempre aperto lo sportellino di accesso,
- Introdurre nell’abitacolo oggetti o cibi che attirino l’attenzione del cucciolo,
- Eliminare la cuccia,
- Rendere confortevoli gli interni del trasportino utilizzando cuscini o coperte.
Ciò che più frequentemente accade, è che il cucciolo non voglia entrare all’interno del trasportino, spaventato dallo spazio ridotto e dall’effetto gabbia, che sicuramente, almeno all’inizio non deve risultare gradevole. Fondamentale dunque che il trasportino sia delle giuste dimensioni, né troppo grande, né troppo piccolo, in modo da non costringere troppo il cane o in alternativa, sballottarlo eccessivamente. Il passo successivo per abituare il proprio animale domestico al trasportino per cani, consisterà nel lasciare aperto lo sportellino di accesso, lasciando un cuscino o una coperta all’interno del vano, al fine d’invogliare il cane ad entrarvi, anche solo per un riposino. Anche ricorrere a dei giocattolini che possano attirare la sua attenzione, se non a delle succulente crocchette, potrebbe rivelarsi un ottimo ritrovato. Eliminare la cuccia e lasciare il trasportino per cani è una scelta che in molti fanno. Non si tratta di una soluzione definitiva, bensì di un’opzione temporanea, atta a comunicare all’animale che per il momento dovrà considerare quello come rifugio ideale dall’ambiente circostante.