Un’educazione adeguata è sicuramente la chiave per una relazione felice tra padrone e animale domestico. L’addestramento stabilisce il vostro dominio nel rapporto tra voi e il vostro animale domestico fin dall'inizio, e può aiutare a prevenire molte sfide comportamentali che potrebbero verificarsi man mano che l’animale diventa adulto. Una solida formazione può anche mantenere il vostro animale domestico in salvo da situazioni problematiche che potrebbero minacciare sia la sua salute che la vostra.

C'è una caratteristica comune ad ogni buon allenatore: la pazienza. Senza questa virtù, si rischia di investire molto del proprio tempo senza insegnare praticamente nulla al proprio animale domestico. È necessario mettere da parte il proprio tempo ogni giorno per la formazione del proprio animale domestico. Tenete a mente che sarà solo un tuffo temporaneo nel vostro budget di tempo. Dopo tutto, più tempo si dedica fin dall'inizio all’addestramento del proprio pet, più rapido e soddisfacente sarà il risultato.

Addestrare un animale domestico: ecco come si fa

Ma vale la pena investire tempo e denaro in quest’attività? La risposta è sicuramente "Sì". Le vie per addestrare il proprio animale domestico, generalmente, sono due: si può scegliere di addestrare autonomamente il proprio cane oppure rivolgersi ad un addestratore professionista. Se si sceglie questa strada, è necessario iscriversi presso un centro in cui un sarà presente un istruttore, voi e il vostro durante la sessione di allenamento. Tuttavia, tenete presente che l’esercitazione con l’addestratore professionista non vi esulerà dal compiere i vostri doveri a casa.

Qualsiasi metodo di allenamento per essere efficace, deve seguire alcuni principi di base per garantirne il successo.

1.    Coerenza e ripetizione

La formula magica per ottenere successo in tutte le attività di formazione deriva da due fondamentali concetti: la coerenza e la ripetizione. La coerenza fornisce gli elementi costitutivi; la ripetizione serve a consolidare l’apprendimento del programma da parte del padre. Mettendo insieme questi due fattori, si potrebbe insegnare ad un cane qualsiasi cosa ottenendo sempre risultati eccezionali!

Per coerenza si intende il fatto che gli stessi comandi vanno utilizzati da parte dell’addestratore più e più volte. Significa, anche che è necessario utilizzare le stesse lodi e correzioni e mantenere univoco il tono vocale. Anche il linguaggio del corpo e la postura vanno utilizzati durante la formazione e dovrebbero restare uniformi tra le varie sessioni di addestramento. Questo potrebbe sembrare banale, eppure gli animali assecondano cose del genere. A cani e gatti piacciono i comportamenti abitudinari, quindi è preferibile attenersi ad essi. E’ consigliabile addestrare il proprio pet alla stessa ora ogni giorno e per la stessa durata di tempo per ogni sessione giornaliera.

Altrettanto importante nel processo di apprendimento di un pet, è il fattore ripetizione. La ripetizione di un'azione contribuirà a rafforzare memorizzazione del comportamento corretto e di quello sbagliato da parte dell’animale.

Lode verbale

Utilizzare la lode verbale invece del dolore fisico nelle vostre sessioni di allenamento. Le prelibatezze alimentari vanno bene come supplemento alla ricompensa, ma non devono mai sostituire i complimenti verbali. Una punizione potrebbe essere giustificata se il vostro animale domestico disobbedisce volutamente ad un comando o commette un atto indesiderabile, ma questo non dovrebbe mai assumere la forma di punizione fisica. Ci sono mezzi alternativi, ognuno dei quali è almeno altrettanto efficace come violenza fisica.

La punizione per cani e gatti

Cani e gatti possono essere rimproverati efficacemente con un forte "No." . Spruzzatori d'acqua, una lattina piena di monete, aspiratori portatili, e così via possono essere utilizzati per ottenere l'attenzione del vostro animale domestico, ma non sarà utile dal punto di vista della formazione. Non applicate la vostra punizione pochi secondi dopo la malefatta del vostro cane. Inoltre, ricordate che le esortazioni prolungate rischiano solo di confondere il vostro animale domestico ma non di addestrarlo.

Non usare mai il nome del vostro animale domestico durante il rimprovero con un tono negativo. Se lo fate, il vostro animale domestico potrebbe iniziare ad associare il suo nome con un’azione cattiva e alla fine correte il rischio di non ottenere una reazione ogni volta che lo chiamate. Ricordate sempre che i programmi di formazione più efficaci si basano sulle lodi più che sulle punizione. L’addestramento migliore, quindi, si ottiene premiando il vostro animale domestico per fare il bene piuttosto che punendolo per fare male. In questo modo, si otterranno i risultati positivi che state cercando molto più velocemente.

Altri suggerimenti per addestrare il cane

1. Cercate di coinvolgere tutta la famiglia nell’addestramento del cane. In qualsiasi situazione di formazione, cercate sempre di coinvolgere tutti i membri della famiglia. Uno scenario fin troppo comune è quello in cui un animale domestico ignora praticamente i comandi di un essere umano e l'unica persona che riconosce è quella che lo ha addestrati. Per evitare questo problema, è fondamentale ottenere un coinvolgimento – anche minimo – dell’intera famiglia durante la fase dell’addestramento. Basta essere sicuri di mantenere la coerenza all'interno della famiglia per quanto riguarda i metodi di allenamento e i comandi utilizzati.

2. Utilizzare comandi brevi. Tutti i comandi verbali che si impiegano devono essere brevi e dolci utilizzando leggermente diversi toni di voce per ogni comando in modo da prevenire la confusione dell’animale. Se volete applicare una punizione, accertatevi che sia completamente diversa nel tono di voce rispetto agli altri comandi.

3. Iniziate l’addestramento dell’animale da cucciolo. Iniziate la formazione del vostro animale domestico in tenera età.

Atteggiamenti da evitare quando si educa un cane

Ancora oggi, molti pensano che attaccando il naso di un cane nelle sua feci o nelle urine è un modo efficace per punirlo quando fa i bisogni dove non dovrebbe. Per qualche ragione, questo tipo di punizione è ancora molto popolare tra i proprietari di animali domestici, anche se non è assolutamente utile. I cani sono attratti dal profumo di questa roba, comunque e non capiscono affatto quello che intendete comunicargli.

Quando iniziare ad educare il cane

L’educazione del cane dovrebbe iniziare intorno ai 6 mesi di età. Se la formazione di base comando non viene avviata presto, le cattive abitudini prenderanno il sopravvento, alcune delle quali possono generare problemi per le future forme di addestramento.

E’ importante mantenere sessioni di formazione di breve durata. Cercate di mantenere le sessioni di formazione brevi e puntuali. Per i cuccioli e i gattini da 8 a 12 settimane di età, è importante dedicare 10 minuti di formazione 2-3 volte al giorno per ottenere ottimi risultati. Man mano che il vostro animale domestico maturerà, la lunghezza di ciascuna di queste sessioni può aumentare. Lasciate che l'atteggiamento del vostro animale domestico sia il vostro giudice. Se sembra annoiato o indifferente, o è diventato totalmente indisciplinato, probabilmente avete superato la soglia di attenzione.

Terminart sempre la sessione di allenamento con una nota positiva. Questo è molto costruttivo in termini di sviluppo mentale del vostro animale domestico, ed effettivamente dà il tono per la sessione successiva.