Non c'è dubbio che il momento più importante nella vita di un nuovo cucciolo è quello dell’età compresa tra le 3 e le 12 settimane. Durante questo breve periodo, il cucciolo imparerà chi è, chi siete e chi e che cosa sono tutti gli altri esseri viventi che lo circondano. Questa fase della vita in cui tale apprendimento vitale si svolge è chiamata il periodo di socializzazione.

Formare un cucciolo: abituarlo al contatto con i suoi simili

Se per qualche motivo un cucciolo o un gattino non riesce ad essere adeguatamente introdotto tra i membri della sua stessa specie o in mezzo ad altre specie (bambini compresi), allora c'è una buona probabilità che non riconoscerà questi individui per che cosa o chi essi sono, e che in futuro potrebbe anche mostrare aggressività verso di loro. Ad esempio, i cani destinati alla riproduzione devono essere adeguatamente socializzati con i membri della propria specie. Non a caso, i cani non correttamente socializzati sono quelli che mostrano estrema aggressività verso gli uomini e i bambini. I cani, in particolare, interpretano la gente come due specie: le persone grandi e le persone piccole. Di conseguenza, mentre un cane potrebbe riconoscere una persona adulta come colui che elargisce i comandi da rispettare, analogamente potrebbe non riconoscere un bambino piccolo come qualcuno da rispettare, specie se l'animale non è correttamente socializzato verso i bambini piccoli. Alcuni cani non sono adatti per qualsiasi tipo di interazione umana. Si tratta di cani che non hanno assolutamente alcun tipo di socializzazione e che potrebbero rappresentare una minaccia per gli esseri umani.

La socializzazione impropria o negativa è anche peggio di nessuna socializzazione. Ogni esperienza traumatica o punizione fisica che si verifica prima delle 12 settimane di età potrebbe segnare una cicatrice definitiva sulla personalità di un animale domestico. Ad esempio, i cani o i gatti che mostrano una grande paura verso gli uomini sono stati molto probabilmente abusati da un membro di questa specie durante il periodo di socializzazione. Questo è uno dei motivi per cui le punizioni fisiche devono essere evitate in questo periodo nella vita del vostro animale domestico. Tale attività potrebbe danneggiare il suo rapporto con le persone per tutta la vita!

L'esistenza di questo periodo di socializzazione è uno dei motivi per cui si dovrebbe scegliere i cuccioli e i gattini quando hanno meno di 12 settimane di età. Se non lo fate, non avrete modo di sapere se ha avuto luogo una corretta socializzazione, e ci si potrebbe trovare di fronte a problemi comportamentali in futuro. Far socializzare un animale domestico non è difficile, specie se vi ricordate di mantenere tutte le interazioni positive e avrete premura di difenderlo da eventuali situazioni fisicamente ed emotivamente traumatiche.

Prima di introdurre un nuovo cucciolo o un gattino tra altri animali, siate sicuri che sia lui che gli altri animali abbiano avuto tutte le vaccinazioni e sverminazioni necessarie. Inoltre, accertatevi sempre che gli animali che si prevede di introdurre siano a loro volta stati socializzati, altrimenti potrebbero facilmente scatenare una lite.

Le escursioni nel fine settimana in un parco e le passeggiate in quartiere sono alcuni dei modi più opportuni per introdurre il vostro nuovo animale domestico tra altri animali ma anche tra altri adulti e bambini. Permettete ai bambini di interagire liberamente con il vostro cucciolo o gattino, ma ancora una volta, siate sicuri che nessuno diventi troppo irruento verso l’animale. Per ottenere risultati ottimali, è necessario ripetere questi incontri durante tutto il suo periodo di socializzazione. Inoltre, non dimenticate di lodare con tutti i mezzi il vostro animale domestico per la buona condotta esercitata durante queste interazioni. Si lascerà un ricordo indelebile sulla sua personalità!

In tutti i casi è importante sapere che, come ogni abilità della personalità, anche la socializzazione può essere persa se non viene rinforzata periodicamente. Di conseguenza, anche se il vostro cane o gatto matura, non evitate le escursioni al parco o le passeggiate per il quartiere.

La desensibilizzazione al contatto, al distacco e ai rumori

La formazione del cucciolo è spesso trascurata dalla maggior parte dei nuovi proprietari di animali domestici, ma può essere uno degli strumenti più preziosi per prevenire stress e problemi comportamentali non appena il cane o gatto diventerà grande. Ci sono tre tipi di desensibilizzazione che devono essere realizzate: la sensibilizzazione al contatto, alla separazione, e al rumore. Le prime due devono essere istituite a 8 settimane di età, e la terza dovrebbe iniziare a 16 settimane di età.

La prima è di vitale importanza per il programma di prevenzione sanitaria del vostro animale domestico, perché vi permetterà di spazzolare il mantello, di tagliare le unghie, spazzolare i denti e pulire le orecchie senza combattere! Quando si interagisce il cucciolo, bisogna fare uno sforzo particolare per toccare delicatamente queste parti del corpo con le dita più volte al giorno. Non tentare di eseguire queste procedure gli utensili poichè è sufficiente passare attraverso il mantello, le orecchie e le unghie con leggeri movimenti delle mani e delle dita. Eì importante ricordare che qualsiasi esperienza negativa o dolorosa che coinvolge queste regioni del corpo durante i vostri sforzi di sensibilizzazione iniziale può produrre l'effetto esattamente opposto e creare un individuo che lotta con veemenza quando si cerca di eseguire queste semplici procedure.

L'obiettivo della sensibilizzazione da separazione è quello di desensibilizzare un animale domestico ad essere lasciato solo. Questo è particolarmente importante nei cani a causa della loro mentalità; tuttavia, può applicarsi anche ai gatti. Per quanto riguarda i cani, la desensibilizzazione da separazione aiuterà a prevenire uno dei disturbi comportamentali più comuni riscontrati nelle specie: l’ansia da separazione. Si può iniziare inserendo il cucciolo nella sua cuccia durante i viaggi oppure uscendo di casa per un periodo di tempo predeterminato (pochi minuti alla volta per il primo giorno, poi gradualmente di più per diverse settimane per 20 a 30 minuti ogni giorno ), facendo attenzione a non rispondere alle sue proteste prima di allontanarvi. Inoltre, quando si rientra a casa, attendere alcuni minuti prima di lasciare il vostro animale domestico fuori dalla sua cuccia, facendo del vostro meglio per ignorare i suoi festeggiamenti. Quando finalmente lo lasciate uscire fuori, portatelo subito fuori a fare i suoi bisogni. Agite come se gli arrivi e le partenze non siano "niente di speciale", e il vostro cucciolo sarà presto abituato ad essere lasciato solo.

La desensibilizzazione ai rumori strani o forti dovrebbe essere eseguita quando l’animale è ancora cucciolo. Il metodo più semplice per avviare questa formazione è quello di esporre regolarmente il cucciolo alle registrazioni di vari suoni, come tuoni, fulmini, e fuochi d'artificio. I dischi contenenti questi suoni e altri sono disponibili presso i negozi di libri e dischi, o possono essere scaricati su internet. La riproduzione di queste registrazioni deve avvenire in presenza del vostro animale domestico per 15 minuti al giorno, regolando il volume su un 3 - per periodo di 6 settimane. In questo modo, l’animale si abitua ai suoni strani e non avrà più alcun fastidio quando ne avverte qualcuno.