Le prime settimane di vita
Il cucciolo, fino alle 3-4 settimane, si nutre del latte materno. Se la madre non ha abbastanza latte bisognerà integrare l’alimentazione del cucciolo con il latte in polvere apposito per cuccioli (no latte vaccino), somministrandolo a distanza di 2-3 ore nelle prime due settimane, di giorno e di notte. Durante la terza settimana s’interesserà al cibo della madre. Questa è la fase di svezzamento.
Se si allatta artificialmente si tende ad adottare uno svezzamento precoce, somministrando al cucciolo alimenti morbidi; seguendo i consigli del veterinario.
NB. Il latte vaccino è sconsigliato perché l’intestino del cucciolo non è in grado di digerirlo e gli provoca diarrea. In secondo luogo il latte della madre è più ricco di proteine, grassi, calcio e fosforo rispetto a quello vaccino.
Il passaggio dalla dieta liquida a quella solida deve essere molto graduale, quindi bisogna stare attenti al comportamento del cucciolo. Se piange, se è poco attivo o non cresce potrebbero esserci problemi; in questi casi è bene farlo controllare dal veterinario.
Oltre la sesta settimana
Arrivati alla sesta settimana dovrebbe essere completamente svezzato e cioè si alimenta in maniera autonoma con cibo solido di conseguenza non ha più bisogno di latte.
Non bisogna preoccuparsi se il cucciolo non assimila abbastanza acqua, l’importante è non sostituire l’acqua con il latte. Se mangia crocchette lo vedrete bere molta acqua, mentre se viene alimentato con cibi casalinghi berrà di meno, considerato che i cani assimilino l’acqua, di cui hanno bisogno, dai cibi che mangiano.
Si può scegliere se adottare un’alimentazione casalinga o commerciale. Sui cuccioli di taglia grande viene consigliato di utilizzare crocchette di buona qualità, in quanto sono ben bilanciate. Bisogna comunque, stare attenti alla crescita del cane e quindi portarlo spesso dal veterinario, perché una crescita accelerata può creare diversi problemi. Con cani di piccola taglia solitamente questi problemi non si hanno.
Sono consigliabili piccoli pasti e frequenti, 4-5 pasti al giorno, man mano che cresce si diminuiscono i pasti fino ad arrivare a 2-3 pasti da adulto.
Consigli su come somministrare i pasti
- Si prepara la pappa e la si dà al cucciolo quando il cane è calmo e seduto, non quando salta eccitato, inoltre aspettate con la ciotola senza parlargli con espressione neutra;
- Quando è calmo posate la ciotola e andate via, così lo abituerete a mangiare da solo;
- La ciotola d’acqua deve essere sempre a disposizione del cane, pulita e piena d’acqua fresca;
- La ciotola del cibo non va lasciata sempre a disposizione. Dovete avere voi il controllo su cosa mangia e quando. Fate in modo di abituarlo a mangiar giare quello che gli date senza che abbia cattive abitudini, ad esempio: se è delicato ne mangiare, mangia solo in presenza di qualcuno, ecc;
- Non dare cibi fuori pasto, o il cane farà il furbo e mangerà solo quello che vuole lui;
- Se al cucciolo non piacciono le crocchette le si può insaporire con un po’ di pollo lesso o una cucchiaiata di scatoletta;
- Non cambiate marca facilmente, potrebbe causare dei problemi al cane.