Come Proteggere Cani, Gatti e Piccoli Animali dal Caldo Estivo

Pubblicato il : 19/04/2019 10:58:40
Categorie : Comportamento & Benessere , Il cane in viaggio , Salute & Cura , Salute e Cura

Come Proteggere Cani, Gatti e Piccoli Animali dal Caldo Estivo

Proteggere Cani, Gatti e Piccoli Animali dal Caldo Estivo, seguendo precisi accorgimenti e con l’aiuto di Prodotti Refrigeranti per Cani.

L'estate è ormai arrivata e le temperature si stanno stabilizzando intorno ai 25-30 gradi, ma da pochi giorni l'anticiclone denominato 'Scipione' oltre che portare bel tempo, ha fatto salire i termometri ben oltre i 30 gradi in molte città d' Italia. Un inizio di Giugno che ci prepara alla calda estate!

Opportuno per noi ma soprattutto per i nostri pelosi, è non farsi trovare impreparati! Scottature e colpi di calore sono dietro l'angolo in queste ondate di caldo e con tassi di umidità elevati.

Tutti i nostri pets vanno protetti; cani, gatti, criceti, tartarughe, uccellini e pesci in acquario. Qualunque sia il vostro amico pensate a tutelare la loro salute!

Per quanto riguarda i piccoli animali come roditori e uccellini, cambiate spesso la loro lettiera all'interno della gabbia. Poiché lettiere umide e sporche possono richiamare la presenza di moscerini e mosche e la successiva comparsa di larve e proliferazione batterica. Non lasciate i piccoli amici in posti esposti al sole diretto ma sistemate le gabbie in luoghi freschi e ombreggiati. In casa attenzione a non sottoporre questi delicati animali a sbalzi termici dovuti al climatizzatore o nei pressi di correnti d'aria. Poiché possono provocare gravi problemi respiratori.

Alimentateli con alimenti freschi come insalata o frutta di stagione e se non abituati a questi alimenti introduceteli gradualmente.

L'acqua negli acquaterrari delle vostre tartarughe d'acqua e negli acquari dei vostri pesci subirà un aumento di temperatura, spegnete i riscaldatori in quanto l'acqua rimarrà sicuramente stabile sopra i 25 °C, e se necessario rabboccate con acqua nuova se il livello scende a causa dell'evaporazione.

      

Per i nostri amici cani è necessario un occhio di riguardo maggiore visto che spesso siamo noi a organizzare le loro giornate. La normale temperatura corporea del cane varia dai 38° C ai 39°C ed è molto importante che i cani riescano a rinfrescarsi quando fa caldo.

La termoregolazione dei cani non avviene mediante la sudorazione a livello epidermico come noi umani, ma adattano sistemi di regolazione termica differenti, per esempio dissipano il calore interno sbavando e ansimando, questo li aiuta ad introdurre aria più fresca dall'esterno e favorire l'evaporazione del calore. Oppure liberano calore tramite la traspirazione a livello dei cuscinetti carnosi presenti sotto le zampe (le ghiandole sudoripare presenti in questo sito secernano acqua in quantità maggiore rispetto alla normale secrezione necessaria a mantenere idratati i cuscinetti).

Ricordiamoci che la pelliccia del cane e del gatto garantisce uno strato di isolamento, fermando il calore prima che possa raggiungere le pelle.

Per questo motivo non è strettamente necessario tosare totalmente i cani, ma piuttosto si consiglia di tenerli spazzolati regolarmente per rimuovere il sottopelo e la polvere e permettere un'adeguata circolazione dell'aria.

Ma attenzione!!

Se per qualsiasi fattore si innalza la temperatura corporea del cane esso entra in una condizione molto grave detta colpo di calore o ipertermia.

Questa condizione si può presentare a causa di:

- eccessiva produzione interna di calore

- esposizione a temperature ambientali troppo elevate

- insufficiente capacità del sistema di termoregolazione del cane a raffreddare il corpo.

In queste condizioni l'animale diventa irrequieto e manifesta disagio ansimando, avendo difficoltà respiratorie, vomito, aumento della frequenza cardiaca e forte debolezza in genere. Finendo accasciato può entrare in coma. Se l'intervento non è tempestivo e l'animale non riceve cure mediche adeguate il decesso può essere imminente.

 

Per evitare colpi di calore o bruciature della pelle non ricoperta di pelo si consiglia di uscire in passeggiata nelle ore più fresche della giornata. Attenzione a dove andate a passeggiare poiché la temperatura dell'asfalto è molto più alta di quella ambientale, se proviamo a mettere il palmo della mano sopra l’asfalto e non resistiamo per 5 secondi significa che è un suolo bollente per il nostro cane. Con temperature ambientali di 30 gradi, l'asfalto arriva a 55 gradi, ed a 60 gradi la pelle si distrugge già dopo 60 secondi!!!

Bisogna evitare di lasciare gli animali in auto, anche se in luoghi ombreggiati, poiché in pochi minuti la temperatura raggiunge livelli inadeguati per la termoregolazione del cane.

Attenzione però a non mettere a contatto un animale accaldato, o in fase di ipertermia, con ghiaccio o acqua gelida, poiché raffreddare troppo rapidamente l'animale accaldato può causare la costrizione dei vasi sanguigni (detta vasocostrizione periferica) e rallentare la normale dissipazione del calore corporeo.

Intervenite portando l'animale in un luogo fresco e/o bagnandolo delicatamente con acqua fresca. In qualsiasi caso chiamate subito il veterinario o una clinica veterinaria che saprà consigliarvi al meglio sulle operazioni da eseguire.

 

Queste buone norme di gestione degli animali in questo periodo dell'anno possono essere accompagnate da strumenti e accessori refrigeranti, che daranno una mano ai nostri animali a mantenersi freschi!

Esistono in commercio accessori refrigeranti di vario tipo, che potete usare quotidianamente per far star fresco il vostro animale:

- tappetini refrigeranti azionati dal semplice schiacciamento del gel presente all' interno del tappetino, con il solo peso del vostro animale (tappetini Camon , Leo pet e CoolPets)

- giochi d'acqua, con cui i cani si divertiranno a bagnarsi (Chuckit Hydro)

- collare, bandana, jacket, pettorina, materassino e pad di produzione Olandese a marchio Aqua CoolKeeper, che immersi in acqua fredda, grazie alla speciale formula con Hydroquartz che si trova all'interno del prodotto, si azionano creando un gel refrigerante attivo. Ciò consente di avere un raffreddamento immediato e continuo fino a 5 giorni!

- giochi rinfrescanti da congelare per poi far giocare il cane

 

Anche noi umani possiamo restare freschi con i prodotti Aqua CoolKeeper, grazie a bandane o polsini refrigeranti!

Auguriamo una buona fresca estate a tutti!!

Condividi