Come proteggere i cani dal freddo?
Ci sono cani particolarmente freddolosi anche se vivono in casa, sono quelli che, magari, finiscono per dormire insieme a noi e passare le notti al tepore della coperte e la sera acciambellati sul divano amorevolmente coperti con un pile. E’ ovvio che soggetti del genere possano sentire freddo anche in una casa normalmente riscaldata e a loro iI rnercato del pet ha pensato offrendo soluzioni ideali per non avere brividi. Ci sono le cucce igloo, realizzate in peluche o in cotone e foderate di pile o di pelliccia, cuccette e divani con morbidi cuscini foderati di pelliccia sintetica (i più chic addirittura di cavallino!) fino alle pedane e ai cuscini termoriscaldanti ideali, in particolare, nel caso di cani anziani o convalescenti che, grazie a un cavo di alimentazione, possono raggiungere una temperatura massima di 350 diffondendo un calore controllato. E’ bene ricordare che più lo proteggeremo in casa, più il nostro amico dovrà essere protetto fuori; è impensabile portare in passeggiata in una giornata sottozero un cane che fino a pochi minuti prima se ne stava nella sua cuccia sotto strati di coperte! II vero nemico non è il freddo, ma la drastica escursione termica che lo espone a tutte le conseguenze di un colpo di freddo. Anche se siamo convinti che il nostro cane sia forte e robusto e provvisto di una folta pelliccia, gli deve sempre essere garantito un adeguato riparo. La cuccia per esterni deve offrire un'efficace protezione e un buon isolamento terrnico, dal caldo come dal freddo e le cucce che oggi propongono le ditte specializzate rispondono in pieno a quest’esigenza. Alcune sono realizzate in legno opportunamente trattato, altre in materiale plastico. altre ancora in resina; la forma della cuccia è solo una questione di gusti, ci sono i modelli "classic” a casetta con il tetto spiovente (utile per favorire lo scivolarnento dell'acqua piovana), quelli a forma di igloo e quelli a piramide. Stabilito il modello, bisogna poi scegliere la giusta dimensione. perchè la cuccia ideale non deve essere nè troppo grande nè troppo piccola. Si possono rivelare molto utili anche alcuni accessory, come i materassini da mettere sul tondo (in altemativa alla coperte o alla paglia, che è ottima ma deve essere cambiata spesso) o le podicine basculanti che offrono un'ulteriore protezione nei punti davvero critici. La cuccia deve essere rialzata da terra e posta nel luogo maggiormente protetto dal vento e dalle correnti d'aria. Se il cane è abituato a stare fuori é molto probabile che anche la ciotola per l'acqua sia all'esterno, ricordiarno che quando la temperature va sottozero l'acqua diventa ghiaccio!