Vi siete mai chiesti perché i vostri gatti a volte si comportano in modo strano assumendo atteggiamenti che sembrano privi di logica? Ogni gesto, scatto e posizione di un gatto può esulare dalla razionalità umana, che stenta a comprendere i motivi degli istinti felini, eppure il suo comportamento dipende semplicemente dalla sua naturalezza e i padroni non possono far altro che osservarlo e sforzarsi di associare certe reazioni a condizioni ben precise dell’animale.
Come interpretare le azioni di un gatto?
Molto spesso capita di sorprendere i nostri amici gatti in atteggiamenti che potremmo definire decisamente strani e senza senso, ma che per la razionalità felina un senso ce l’hanno eccome. Quindi, come riuscire a interpretare nella maniera giusta determinate azioni feline?
Le corse in casa
Quante volte vengono notate le corse in casa apparentemente senza validi motivi del proprio gatto? Chi gode della compagnia di un felino in casa avrà già notato come inizi a correre e saltare con grinta inattesa un po’ ovunque tanto da sembrar pazzo: in realtà, circa il 70% dei gatti domestici sfoga in questo modo le proprie energie. Possono starsene tranquilli e accoccolati per quasi tutto il giorno senza preoccuparsi nemmeno di mangiare, ma quando sentono il bisogno sfogano l’eccesso di energie accumulate mostrando questo tipo di atteggiamenti “folli”.
Le attrazioni
Un luogo comune afferma che un gatto riesce ad avvertire quando una persona gli è ostile e che le si avvicini per fare un dispetto, ma in realtà non è per un capriccio del genere che il gatto si avvicina a una persona. Infatti, un gatto si struscia o sale sulle gambe di qualcuno proprio per il motivo opposto: l’animale vuole attenzione e coccole. Poiché per un micio essere osservato o fissato rappresenta una vera e propria minaccia, chi cerca di evitarlo e di essere ignorato sarà inevitabilmente “vittima” delle sue attenzioni per farsi notare e coccolare.
Le pozzanghere: irresistibile attrazione
Vi siete mai chiesti perché tra l’acqua fresca e pulita che ha a disposizione nella ciotola il vostro gatto spesso preferisca l’acqua stagnante? Il motivo sta nel gusto stesso dell’acqua: quella del rubinetto, in genere, è piena di cloro e nella ciotola risulta alquanto sgradevole al micio, ecco perché si accontenta dell’acqua piovana che ha un sapore naturale e non alterato dalla presenza di eventuali residui di detersivi usati per lavare la ciotola.
Quando il gatto fa le smorfie
Avete mai notato come il vostro gatto faccia delle insolite smorfie, quasi di disgusto, quando annusa un cibo? In realtà, non si tratta affatto di disgusto: quando il gatto annusa un particolare odore gradevole, infatti, spalanca istintivamente la bocca sollecitando l’uso di un organo che si trova dietro gli incisivi posteriori e con cui riesce a percepire meglio l’odore del cibo. In questo modo, il micio riesce a decodificare quell’odore per capire se procedere o meno con la “degustazione” del cibo.
E quando batte i denti?
Se per noi umani battere i denti è sinonimo di aver freddo, per il gatto battere i denti equivale all’impossibilità di catturare una preda. Nel momento in cui il micio viene attratto da una preda che non può afferrare, è attraverso il battere dei denti che esprime il morso che riserverebbe alla vittima. A proposito di morsi, vi siete mai chiesti perché il morso di un gatto arriva anche dopo una carezza? In realtà, l’origine di questo comportamento è da rintracciare nella memoria dell’animale: infatti, non di rado capita che, prima di essere preso a tradimento da una persona, il gatto sia accarezzato dolcemente, per cui il gatto memorizza tale comportamento e si premunisce di punire con un morso chi lo tradirà, anche quando la carezza è solo per amore.
Cosa fare se il micio sporca e non mangia?
Accade a volte che il gatto possa cambiare le proprie abitudini personali e questo suo comportamento può sembrare strano agli occhi del padrone, eppure dietro qualsiasi atteggiamento del gatto si nasconde un motivo preciso. Per esempio, se in casa arriva un nuovo micio, il vostro gatto potrebbe risentirne e per attirare l’attenzione potrebbe iniziare a fare i bisognini fuori la lettiera. Ciò può accadere anche quando la lettiera dev’essere sostituita o è stata spostata in una zona poco riservata: il gatto, infatti, ama stare lontano dal padrone quando fa i bisognini e se la lettiera viene sistemata in un luogo a lui poco congeniale, potrebbe decidere di fare i bisognini altrove. Lo stesso accade quando non la si pulisce spesso: il gatto ama la pulizia e pretende che la lettiera sia sempre ben pulita prima di sporcarla. Esistono motivi precisi anche dietro il rifiuto del solito cibo. Se il gatto non svuota la sua ciotola, non significa automaticamente che rifiuti il cibo, ma semplicemente che ha assunto la quantità che l’ha saziato e che il resto lo mangerà in un secondo momento. È possibile anche che il rifiuto del cibo sia legato a un cambio climatico verso un tempo umido che toglie l’appetito o verso un ambiente particolarmente rumoroso o luminoso che dà fastidio al gatto. Attenzione anche a come sgridate il vostro gatto: se commette qualche birichinata, istintivamente il micio girerà le spalle e sembrerà imbronciato, ma non è così. Quest’atteggiamento si spiega come semplice paura, perché quando lo si è sgridato probabilmente lo si è fissato dritto negli occhi, che causa una reazione di timore nell’animale.