In una casa abitata da cani e gatti, un elemento importante per il comfort e il benessere dei nostri amici a 4 zampe, è la presenza di una ciotola per l'acqua e una per il cibo, seppure sarebbe ideale una terza ciotola per separare cibi secchi, come le crocchette, da quelli umidi.

Ma come scegliere la ciotola giusta? Vedremo in questo articolo quali sono i materiali, le forme e le diverse tipologie di ciotole che più si addicono alle esigenze di cani e gatti.

Il Materiale

La prima domanda che dobbiamo porci quando scegliamo una ciotola è che tipo di materiale fa al caso nostro. Tipicamente, sono tre quelli più usuali: metallo, plastica, ceramica.

Generalmente, la tipologia in metalloe quella in plastica sono le più utilizzate; il metallo presenta alcune proprietà che hanno il merito di rendere la ciotola migliore sotto l'aspetto dell'igiene. Infatti, il metallo risulta impermeabile agli odori,non produce formazioni di muffe e incrostazionie risulta nettamente più duraturo e resistente all'uso e al naturale logorio del tempo. Infine, le ciotole in metallo possono essere normalmente lavabili come qualsiasi altra stoviglia. Per detergere il metallo, si possono utilizzare i normali detersivi, con l'accortezza di risciacquare accuratamente in modo da eliminare ogni residuo chimico.

L'unico limite delle ciotole in metallo è la sensibilità alla temperatura, e quindi l'alterazione della stessa nel cibo.

D'altro canto, questo fattore può essere sfruttato a favore nei casi in cui si decida di cucinare personalmente i piatti per i nostri animali; questo perché il metallo favorisce il raffreddamento del cibo, generalmente più adeguato se somministrato a temperatura ambiente.

Le ciotole in plastica sono quelle più economiche; rispetto al metallo, risulta più resistente e molto meno sensibile alle alterazioni di temperatura, rendendola più pratica nei casi in cui la ciotola venga esposta all'esterno. Come la ceramica è più predisposta all'assorbimento degli odori, un altro punto debole della plastica è che risulta poco duratura all'utilizzo prolungato, e più facilmente attaccabile da germi e batteri. Ciò comporta che le ciotole in plastica debbano essere controllate e pulite con particolare attenzione, se non sostituite con frequenza.

Le ciotole in ceramica, vetro o porcellana, presentano delle caratteristiche simili al metallo, infatti aiutano il raffreddamento dei cibi cotti, sono meno predisposte a incrostazioni, ma d'altro canto assorbono più facilmente gli odori. Infine, se sono destinate ai gatti e quindi posizionate in ripiani alti, ci sarà un rischio maggiore di danneggiamento per cadute, visto il materiale fragile.

Forma e Dimensione

La seconda caratteristica da tenere in considerazione è la forma. In genere, sia per i cani che per i gatti, le ciotole tradizionali hanno una conformazione circolare con assenza di spigoli e di angoli retti. In questo modo sono più facili da pulire e si eviteranno i depositi di cibo.

Ciotole per cani

Il primo fattore da tenere in considerazione per la scelta di una ciotola per il cane è la taglia: più il cane è grande, più proporzionalmente la ciotola dovrà essere di dimensioni maggiori.

Oltre anche all'anatomia del cane e soprattutto la morfologia del muso, infatti in base a ciò, più il muso è lungo più la ciotola dovrà essere profonda per agevolare la prensione delle crocchette e del cibo in genere e favorire una masticazione e digestione ottimale. Al contrario se il cane avrà una conformazione del muso più larga come quella del Bulldog o del Boxer, avremo bisogno di una ciotola poco profonda e ampia.

Un secondo fattore da tener presente è l'altezza del cane. Infatti per le razze canine più grandi vi è la necessità di applicare un supporto che sollevi la ciotola da terra.

La ciotola sollevataè opportuna non solo per le taglie XL, ma anche per cani in riabilitazione, che hanno subito un intervento chirurgico, con l'artrite, con problemi digestivi o per altre limitazioni legate all'età.

Il sollevamento della ciotola apporterà dei benefici sotto l'aspetto della diminuzione dello stress dell'animale, facilitando ingerimento e digestione del cibo e riducendo la pressione su collo, schiena e articolazioni.

Infine, nel caso il vostro cane sia molto vorace e incline a mangiare con troppa foga, ecco che le ciotole anti ingozzamento o le ciotole-distributorifanno al caso vostro.

Le prime sono più adeguate quando l'intenzione è quella di allungare il tempo di assimilazione del cibo, per questo presentano una sorta di ostacoli che rendono più difficile l'accesso alle crocchette, con l'effetto di una masticazione e un ingerimento più lento e/o una digestione ottimale.

Le seconde sono particolarmente precise perché permettono di impostare la quantità di cibo da somministrare giornalmente, e di stabilire e programmare degli orari prestabiliti.

Ciotole per gatti

Nella scelta della ciotola per il gatto sono altre le varianti da tenere in considerazione, piuttosto che dimensioni o la morfologia del muso. Optare per una ciotola di diametro abbastanza grande o di forma rettangolare o quadrata sarà una scelta ottimale per il gatto, vista la sensibilità dei suoi baffi, le vibrisse. Per lo stesso motivo, meglio optare sempre per una ciotola poco profonda. Infine, quando la ciotola deve contenere l'acqua, fate in modo che essa sia riempita fino all'orlo.

Posizionamento

Osserviamo quali sono alcuni accorgimenti per i cani e per i gatti che riguardano il posizionamento della ciotola all'interno della nostra casa.

Posizionamento per il cane

Una prima buona regola sul posizionamento della ciotola è quella di non isolare la zona pappa dell'animale in una zona “morta” della casa. Per esempio, vicino alle scale, perché essa può risultare una posizione angusta e scomoda, oltre che lontana dalla zona dove siete più presenti, luogo dove farlo sentire a suo agio e tranquillo.

Successivamente cercate di evitare spostamenti, il cane infatti è un animale abitudinario, ha quindi bisogno di punti di riferimento stabili, per lui sarà uno stress se voi glieli cambiate continuamente.

Posizionamento per il gatto

In natura, i felini mangiano sempre lontano da dove fanno i bisogni; ecco perché è buon uso non posizionare la lettiera vicino alla zona pasto. Nel caso in cui sia presente anche un cane, una scelta intelligente può essere posizionare la ciotola su un ripiano più elevato in modo da evitare reciproco disturbo o confusione.

Porte e finestre, così come elettrodomestici che producano forti rumori, sono elementi che possono infastidire notevolmente il gatto; la ciotola dovrà possibilmente trovarsi lontana da questo tipo di disturbi, in una zona tranquilla e confortevole.