Sconto nuovi iscritti 5%
DISTURBI GASTROENTERICI nel cane e nel gatto : sintomi da non sottovalutare!
Pubblicato il :
09/03/2019 06:02:58
Categorie :
Cani
, Gatti
, Salute & Cura
, Salute e Cura

DISTURBI GASTROENTERICI nel cane e nel gatto : sintomi da non sottovalutare!
Il sistema digerente di cani e gatti è l’apparato coinvolto nella digestione e nell’assorbimento dei principi nutritivi, è, perciò, di fondamentale importanza che funzioni correttamente.
Un’alterata funzionalità digestiva si manifesta tendenzialmente con diarrea, in alcuni casi accompagnata anche dal vomito. Se non trattata, può complicarsi causando disidratazione e perdita di peso, che desterà maggiore preoccupazione se stiamo parlando di cuccioli o animali anziani.
Quando si parla di diarrea del cane e del gatto si intende un aumento della frequenza di emissione delle feci e del volume, si verifica una variazione della consistenza ( feci liquide o semiliquide) e del colore.. questi sono tutti aspetti importanti per capire in quale parte dell’intestino andare a ricercarne la causa.
Quando, infatti, il problema riguarda il piccolo intestino è presente vomito, perdita di peso, melena ( sangue di colore scuro in quanto digerito), il volume delle feci risulta generalmente aumentato e la colorazione può variare dal giallo al verde. Quando si tratta, invece, di grosso intestino è tipica la presenza di muco e se è presente del sangue sarà di colore rosso vivo. Il soggetto presenta nella maggior parte dei casi tenesmo, cioè, una defecazione difficoltosa.
Anche se in molti casi le due sintomatologie sono associate, l’individuare il distretto intestinale coinvolto rende più facile risalire alla causa scatenante.
Le cause possono essere molteplici, le principali le possiamo classificare nelle seguenti categorie:
- Malattie dello stomaco: gastriti, ulcere…
- Patologie pancreatiche: pancreatite, insufficienza pancreatica esocrina
- Diarrea osmotica: sovraccarico alimentare, proliferazione batterica, deficit biliare, malassorbimento..
- Reazioni avverse al cibo
- Diarrea infiammatoria
- Diarrea secretoria: presenza di tossine batteriche ( E. Coli, Clostridium..), di infezioni virali o di parassiti
- Ostruzioni o neolpasie
Un singolo episodio non desta, generalmente, particolare preoccupazione ma se persiste per più giorni è bene consultare il Medico Veterinario di fiducia, che grazie a particolari analisi, sarà in grado di capire la reale causa di tale sintomatologia ed impostare una corretta terapia, nella quale svolgerà un ruolo importante l’alimentazione.
Esistono in commercio prodotti dietetici per cane e gatto, cosidetti intestinal o gastrointestinal, in grado in alcuni casi di risolvere la sintomatologia senza l’ausilio di particolari farmaci in altri di coadiuvare perfettamente una terapia farmacologia.
Questi alimenti sono formulati con materie prime di elevata qualità, facilmente digeribili ed assimilabili, con un aumentato apporto di elettroliti e bassa concentrazione di grassi. Contengono, inoltre, integratori specifici atti a preservare la funzionalità intestinale.
A cura della dott.ssa Roberta Piccolo, Medico veterinario
Prodotti correlati
Prolife diet cat Intestinal Sensitive crocchette dietetiche gatto

Prolife Intestinal Veterinary Formula umido gatto

Prolife diet Intestinal Sensitive Medium Large crocchette dietetiche cane

Prolife diet Mini Intestinal Sensitive crocchette dietetiche cane

Prolife Intestinal Veterinary Formula umido cane

NBF Lanes Microbiotal cane 30 compresse
