L’estate è sicuramente la stagione migliore per fotografare i nostri amici a quattro zampe; in questo periodo, infatti, abbiamo più tempo per stare con loro e abbiamo anche a disposizione scenari da favola e bel tempo che aiutano ad avere una luce perfetta per scattare le nostre foto. Ecco qualche consiglio utile per fotografare gli animali in maniera precisa.
Fotografare gli animali: come ottenere foto perfette
Prima di tutto è importante ricordare che per fotografare gli animali in maniera impeccabile è indispensabile conoscere gli animali in oggetto ma soprattutto l’attrezzatura di cui disponete per poterli immortalare. Fotografare gli animali, inoltre, è abbastanza complicato e le difficoltà che si incontrano sono simili a quelle che ricorrono quando si fotografano i bambini: gli animali, infatti, sono vivaci e sono sempre in movimento. Per questo motivo, è complicato fargli fare ciò che desideriamo quando vogliamo scattare loro una fotografia. Per questa ragione, occorre adeguarci alle loro esigenze e imparare a conoscerli a fondo per prevenire il magico momento in cui immortalarli facendoli giocare e distraendo la loro attenzione dallo sguardo della fotocamera. In questo senso, quindi, è importante abbassare il punto di ripresa fino al livello del terreno e, se è necessario dovremmo sdraiarci a terra per scattare una foto. Per fotografare gli animali e ottenere delle belle fotografie è sufficiente utilizzare una macchina compatta oppure uno smartphone. Tuttavia, per scattare foto professionali, l’ideale è utilizzare una reflex con obiettivi e accessori adatti alle situazioni che dovremmo, di volta in volta, affrontare. Usare un teleobiettivo anche in piccoli spazi, come potrebbero essere quelli di un appartamento, potrebbe rivelarsi particolarmente utile per realizzare insoliti e divertenti ritratti, ad esempio mettendo in evidenza il nasino umido del cane. Naturalmente ci sono anche altri accessori che possono contribuire a migliorare la qualità di uno scatto: un treppiede o uno scatto a distanza, ad esempio, aiutano il fotografo in questione ad ottenere delle foto nitide che quando le condizioni della luce non sono decisamente ottimali.
Salvare le foto e modificarle dopo lo scatto
Una volta premuto il bottone per lo scatto, i dati che dal sensore arrivano al processore della fotocamera, devono essere inclusi in memoria. A questo punto, dal menù della fotocamera è possibile scegliere il formato in cui salvare le foto dei vostri amici a quattro zampe che, genericamente, è in JPEG oppure il RAW. I file RAW hanno il vantaggio di contenere tutte le informazioni che abbiamo catturato attraverso lo scatto e, in questo senso, consentono al fotografo di correggere anche eventuali errori o imperfezioni della foto. Ad esempio, è possibile correggere il bilanciamento del bianco, migliorare l’esposizione recuperando eventuali pixel troppo chiari o troppo scuri ed è possibile anche aumentare il livello di contrasto per ottenere foto più incisive Lo svantaggio di questi file è di essere eccessivamente pesanti e questo comporta la necessità per il fotografo di portarsi sempre dietro una scheda in più per la memoria. I file in JPEG, invece, hanno un peso inferiore, non rallentano lo scatto a raffica e offrono la possibilità di essere facilmente condivisi. A livello di processore, l’immagine viene analizzata e confrontata con le informazioni archiviate e quindi modificata in modo da essere presentata nel migliore dei modi.
Fotografare gli animali in spiaggia
Da sempre i cani amano correre liberi sulla spiaggia ed è questa probabilmente la location migliore dove poter fotografare gli animali. Per scattare foto belle sulla spiaggia, tuttavia, è necessario adoperare qualche piccolo accorgimento: se il tempo è bello e il vostro cane ama nuotare, lasciatelo libero di sguazzare in acqua e non rinunciate a nuotare insieme a lui e quindi a fotografarlo mentre nuota. In questo caso, naturalmente, non è possibile entrare in acqua con una fotocamera tradizionale a meno di non dotarla di apposite custodie subacquee in grado di renderla impermeabile. Se, invece, avete a disposizione una fotocamera compatta, è importante controllarne le specifiche tecniche: la maggior parte di questi modelli può scattare sott’acqua fino a qualche metro di profondità senza subire danni e permettendoci di avere buoni risultati senza fare troppi sforzi. In questo caso, è importante avvicinarsi al cane il più possibile per poi attivare la modalità macro della fotocamera. L’acqua, infatti, influisce molto sulla distanza ottica percepita dall’obiettivo. In tutti i casi, quando fotografate il vostro animale, non dimenticate che deve essere un gioco e un momento importante per condividere insieme una cosa bella, quindi non prendetevi troppo sul serio.