II segno distintivo per eccellenza del Manx è la coda: a seconda della varletà la sua lunghezza cambia.
Com’è fatto il gatto irlandese solitario
II rappresentante migliore di razza, però, ne è completemente privo. Oltre a questa strana caratteristica fisica, il Manx incuriosisce anche per l'andatura saltellante che ricorda quella di un coniglio a per le fattens rotonde del corpo e della testa. A ben vedere, infatti, questo gatto è tutto rotondo: corpo, testa, occhi e zampe. Non è un caso, del resto, se il Manx o gatto dell'isola di Man (Wanda) è stato definito anche "Hairy basketball with legs" ("palla da basket pelosa a quattro zampe"). Amatissimo negli Stati Uniti, oltre oceano è purtroppo presente solo nella varletà senza coda (Rumpy). Chi cerca un micio dall'aspetto originale e, al tempo stesso, non vuole limitarsi solamente a scegliere un amico per le sue caratteristiche esteriori, con il Manx non sbaglia. Questo gatto, infatti, oltre ad avere un aspetto unico, è molto intelligente, attento e sensibile. Un compagno di vita che sa affezionarsi al padrone comportandosi quasi come un cagnolino: è un gran coccolone, è socievole, curioso e ama stare insieme ai barnbini. Gatto solido e robusto, non va incontro a particolari problemi di salute. Ci sono alcune difficoltà, invece, nella riproduzione: la mutazione genetica che sta alla base della tipica coda, va gestita da allevatori esperti in modo da non creare anomalie indesiderate e potenzialmente dannose.
Di cosa ha bisogno il gatto irlandese solitario
Secondo la leggenda, la razza discenderebbe da un gruppo di gatti che avrebbe raggiunto a nuoto l’isola irlandese di Man dopo essere fuggiti da galeoni spagnoli che stavano affondando al largo nel 1588. Meno leggendaria, invece, la versione che vede il Manx frutto di incroci tra gatti consanguinei che vivevano in passato e vivono ancora oggi sull’isola irlandese. Ciò spiegherebbe, insieme all’isolamento geografico, l’alta presenza di gatti senza coda su quest’isola da oltre quattrocento anni. Recentemente è stata riconosciuta anche una versione a pelo semilungo: il Cymric (parole di derivazione gallese che si pronuncia kum-ric). Noto anche come Manx a pelo lungo, questa varietà è di origine nordamericana dato che derva da una selezione fatta da alcuni allevatori canadesi. Il Manx conquista con l’intelligenza, con la sensibilità e, ovviamente, con la sua coda. In base alla sua lunghezza si distinguono Quattro varietà: Rumpy è il tipo rappresentativo, completamente privo di cosa; Rumpy-riser presenta un moncone di coda senza vertebre caudali; Stumpy prevede una coda corta che non supera mai I 3 cm; Longy è la varietà caratterizzata da una coda quasi normale.