Cani Molossoidi: Origini, Caratteristiche e Differenze
Origine e Storia dei Molossoidi
Il gruppo di cani molossoidi, deve il suo nome al popolo dei Molossi, che abitava l'antico Epiro. Per alcuni esperti i molossi avrebbero come progenitore comune il leggendario Mastino del Tibet, quello che Aristotele definì un "lottatore terribile" e che Marco Polo descrisse come "un vero gigante, grande come un asino e buono a pigliare bestie selvatiche", un cane adibito alla difesa del gregge.
Caratteristiche dei Cani Molossoidi
I molossoidi presentano tratti distintivi ben definiti:
- Testa: cuboide o rotonda, massiccia
- Muso: corto, con labbra lunghe e spesse
- Orecchie: piccole e pendenti
- Corpo: muscoloso e possente
La loro stazza può variare notevolmente: si va dai pochi chili di un Carlino agli oltre 100 kg di un San Bernardo o un Mastiff. I molossoidi sono stati selezionati dall'uomo per numerosi compiti: dalla guardia alla difesa, dalla caccia alla guerra, dai combattimenti alla compagnia.
Classificazione e Differenze tra Molosso e Molossoide
La differenza tra molosso e molossoide è spesso oggetto di discussione tra gli esperti. Il termine "molosso" si riferisce generalmente ai cani di grande taglia con struttura massiccia e un carattere forte, mentre "molossoide" è una classificazione più ampia che include anche razze con caratteristiche simili ma meno accentuate.
Quali Sono i Cani Molossi?
Tra i principali cani molossi possiamo citare:
- Mastino Napoletano
- Dogue de Bordeaux
- Cane Corso
- Rottweiler
- Mastino Spagnolo
- San Bernardo
- Alano (inserito tra i molossoidi, ma con caratteristiche simili ai braccoidi)
Carattere e Addestramento
I molossoidi sono noti per la loro fedeltà e il forte legame con il padrone. Sono cani che necessitano di un’educazione ferma e coerente sin da cuccioli per sviluppare un comportamento equilibrato. Inoltre, il loro sviluppo è piuttosto lento: molti raggiungono la maturità solo a 3-4 anni.
Alimentazione per Cani Molossoidi
Data la loro struttura imponente, è fondamentale scegliere una alimentazione bilanciata e specifica per cani di taglia grande. I prodotti più indicati includono:
- Cibo per cani di taglia grande, con condroprotettori per le articolazioni.
- Integratori per la salute osteo-articolare, per prevenire problemi come la displasia dell’anca.
- Alimenti proteici di qualità, per sostenere la muscolatura.
- Accessori per cani molossoidi, tra cui collari resistenti e cucce adeguate alla loro taglia.
Conclusione
I cani molossoidi sono compagni straordinari, adatti sia alla guardia che alla compagnia. Con una corretta educazione e una dieta bilanciata, possono vivere una vita lunga e sana accanto ai loro proprietari. Se sei interessato a cibo per cani di taglia grande o accessori per cani molossi, visita il nostro shop online e trova l’alimentazione e gli accessori migliori per il tuo amico a quattro zampe!