Consigli pratici per chi sia intenzionato ad adottare un cane o un cucciolo L’adozione di un cane non è una decisione da non prendere sotto gamba, trattandosi di un animale molto affettuoso, che più di ogni altra specie, una volta abituatosi alla presenza e alla compagnia del padrone, è difficilmente in grado di rinunciarvi. Quando si decide di prendere un cucciolo, la prima cosa da fare, dovrebbe consistere nel consultare innanzitutto la famiglia, in quanto è necessario che si tratti di una scelta ponderata  e condivisa da tutti i componenti del nucleo casalingo. Ciò per escludere il rischio che l’animale venga respinto ed abbandonato. Si tratterebbe in questo caso di un vero e proprio crimine, purtroppo perpetrato da numerose persone, soprattutto nei mesi estivi. Inoltre è bene essere realisti, ricordando che un cane ha bisogno di cure, che richiedono necessariamente un costo. Le sole premure non saranno sufficienti a farlo crescere e ad accudirlo nel migliore dei modi. Oltre a soddisfare le sue esigenze quotidiane, conducendolo a fare i propri bisogni un paio di volte al giorno, questi andrà curato, vaccinato, pulito e portato periodicamente dal veterinario. Adottare un cane abbandonato può essere dunque considerato un gesto di grande amore ed altruismo. Ma a chi rivolgersi? I canili convenzionati sono senza dubbio il luogo ideale dove iniziare a cercare il cucciolo dei propri sogni. Per intraprendere le pratiche burocratiche indispensabili all’adozione, sarà necessario essere maggiorenni ed avere la residenza nella medesima provincia in cui la richiesta di adozione verrà effettuata. Mediante un colloquio sarà quindi verificata la sussistenza dei requisiti atti a garantire la sicurezza dell’animale, e ad accertare l’affidabilità di chi lo prenda in carico, assicurandogli un adeguato trattamento. Dopo un periodo di prova di circa un mese, l’affido viene reso definitivo. *Le foto pubblicate sul blog, se non diversamente specificato, non sono di nostra proprietà