I pappagalli: tipologie e caratteristiche

Il pappagallo è ascritto alla classe degli Uccelli e costituito dalla sola famiglia degli Psittacidi. Le 315 specie che vi appartengono, raggruppate in numerosi generi, sono diffuse in tutte le zone intertropicali della Terra; tuttavia nell'America Meridionale, in Australia ed in Oceania è presente il maggior numero di specie, e di queste molte sono da considerare le piú belle e le piú interessanti di tutto l'ordine.

Caratteristiche dei pappagalli

Variabilissimi per dimensioni (comprese fra i 5 cm. dei pappagalli pigmei della Nuova Guinea ed i 100 cm. dei pappagalli ara dell'Amazzonia), con forme a volte tozze a volte snelle, i pappagalli hanno però spiccati caratteri somatici comuni che li rendono inconfondibili. Il capo è voluminoso, con astuccio craniense sferoidale; la mascella, articolata con l'osso frontale, è dotata di grande mobilità; la mandibola, sensibilmente piú corta della mascella, è tronca all'estremità. Il becco è sempre molto robusto, con il ramo superiore fortemente ricurvo verso il basso ed uncinato all'apice; la cera che circonda la base del becco ed attraverso la quale si aprono le narici, è ampia e non di rado coperta di piume. La lingua è molto carnosa, grossa e dura. Il collo è corto; le ali hanno medio sviluppo; la coda, corta o lunga a seconda delle specie, è composta da 12 o da 14 timoniere. Le zampe sono corte, e delle 4 dita unghiute che esse portano, 2 sono rivolte in avanti e 2 all'indietro in modo da costituire un organo a tenaglia adattissimo a consentire la presa dei rami e l'arrampicamento sui tronchi. Il piumaggio, poco abbondante e non morbido, è quasi sempre vivacemente colorato e non di rado diverso nei due sessi. Le livree dei pappagalli spiccano per la vivacità, la varietà dei colori e l'arditezza degli accostamenti: i colori predominanti sono il verde, il giallo, il rosso, il blu, il bianco ed il nero, in un'estesissima gamma di gradazioni.

Habitat

Tipici abitatori delle foreste calde, i pappagalli sono, nella stragrande maggioranza, arboricoli (pochissimi i terragnoli); sono mediocri volatori e camminatori, ma ottimi arrampicatori, avvalendosi nell'arrampicamento anche dell'ausilio del becco. Quasi tutti svolgono attività diurna; sono granivori e frugivori e spesso, per portare il cibo alla bocca usano le zampe in guisa di mani. I pappagalli vivono di solito in bande numerose, in seno alle quali però si formano coppie stabili, a volte rigorosamente monogame. Eleggono a nido le cavità dei tronchi in cui depongono uova tondeggianti, dal guscio bianco e lucido, non maculato; al momento della nascita i piccoli sono implumi e successivamente si ricoprono di un delicato piumino.

Intelligenza

Le capacità intellettive dei pappagalli sono notevoli e ciò giustifica l'alto numero di esemplari allevati in stato di domesticità sin dai tempi antichi. È noto che fra i pappagalli vi sono specie dotate di voce melodiosa, cosi come in altre il canto si riduce a sgradevolissime grida; taluni sono perfetti imitatori di suoni e rumori (canto di altri uccelli, suoni di tromba, miagoli di gatti, rumori di seghe, sibilo del vento, ecc.) e fra questi sono da annoverare i pappagalli capaci di imitare la voce e le parole dell'uomo.

Altre specie, al contrario, non sanno parlare e tuttavia, per la loro bellezza e per la bizzarria e la piacevolezza del carattere, godono di grandi simpatie. I pappagalli in genere si mostrano assai docili all'addomesticamento, hanno una capacità notevolissima nell'imitare gesti ed atteggiamenti paragonabile a quella delle scimmie, sono spesso affettuosissimi con i padroni, sono sensibilissimi all'adulazione, soggiacciono a simpatie vivissime e ad altrettante insopprimibili antipatie, ma di solito sfogano la loro irritazione verso una persona, emettendo urla assordanti e solo raramente cercando di colpire con il potente becco.

Pappagalli allevati

Se allevati in coppia mostrano un altissimo grado di affettuosità reciproca. Sono molto longevi e si hanno casi di pappagalli vissuti in cattività per 70-80 anni. I pappagalli di piccole dimensioni sono allevati in gabbia; quelli di dimensioni maggiori sono tenuti su trespoli ed assicurati con una catenella legata ad una zampa ma non sono rari gli esemplari tenuti in completa libertà. Accettano di nutrirsi con cibi svariati ma mostrano la loro predilezione per i semi e la frutta.