Gli Exocoetidae, noti comunemente come pesci volanti o pesci rondine, sono una famiglia di pesci ossei appartenenti all'ordine Beloniformes.

Famiglia di pesci Osteitti ascritta all'ordine degli Scombresociformi. Vi appartengono diversi generi e numerose specie diffuse soprattutto nei mari caldi, ma anche in quelli temperati; nel Mediterraneo la famiglia è presente con 6 specie.

Le caratteristiche dei pesci volanti

La caratteristica che rende particolari questi pesci è la capacità di effettuare, mediante le ampie pinne pettorali, "voli" più o meno lunghi fuor d'acqua per sfuggire ai predatori.
Dapprima il pesce percorre una tratta rettilinea a pelo d'acqua, poi le pinne pettorali vengono spiegate, il pesce fuoriesce dall'acqua e la pinna caudale vibra velocemente sfiorando l'acqua con il lobo inferiore allungato per conferire la velocità necessaria al "decollo". Il volo dura al massimo una trentina di secondi e raggiunge un'elevazione di solito inferiore al metro mentre la tratta percorsa può raggiungere alcune centinaia di metri. Le pinne ventrali, nelle specie che le hanno allungate, hanno funzioni stabilizzatrici.

Sono carnivori e si nutrono soprattutto di pesciolini.

Habitat

Questi caratteristici pesci sono diffusi in tutti gli oceani e sono molto più comuni ed abbondanti nei mari caldi. Nei mari europei di solito non si trovano più a nord del golfo di Guascogna anche se questi veloci nuotatori si possono a volte incontrare a centinaia o migliaia di chilometri di distanza del loro areale abituale.
Nel mar Mediterraneo sono comuni due specie (Cheilopogon heterurus e Hirundichthys rondeletii) e ne sono presenti altre due, molto rare (Exocoetus volitans e Exocoetus obtusirostris).
Sono tipici pesci d'alto mare, vivono in acque aperte lontano dalle rive, cui, a parte poche specie, non si avvicinano mai.