Il Beauceron: caratteristiche e standard

 Nato come cane da pastore, il Pastore della Beauce o Beauceron o Bas Rouge (che letteralmente significa ‘calzini ross’ per via della colorazione focata all’estremità degli artic he caratterizzava I primi esemplari) è oggi apprezzato soprattutto come cane da difesa e utilità.

Caratteristiche del Beauceron

Deve il nome all'omonima regione che si trova a sudovest della capitale francese e gode di una buona diffusione in Patria dove, con oltre 3.000 soggetti iscritti ogni anno, è uno del cani da pastore più amati, mentre in Italia la sua diffusione è più circoscritta. Definito a suo tempo della scrittrice Colette "gentiluomo di campagna", è riduttivo considerarlo solo un cane da pastore, tanto è vero che, in passato, era impiegato sia nella conduzione e nella protezione del bestiame sia nella guardia della propriete e nella difesa della famiglia. Durante le due Guerre mondiali, inoltre, ha svolto diversi compiti (portaordini, staffetta e sminatore) e ancora oggi è utilizzato come cane militare e di polizia, confermando una versatilità che è sempre stata la sua prerogativa. E’ un cane molto intelligente, dotato di ottima memoria, obbediente, sempre vigile e attento, calmo, paziente, molto fedele nei confronti del padrone e protettivo nei confronti dei più deboli come anziani e bambini, ha però bisogno di un padrone che lo educhi con dolcezza e anche con fermezza. Eccellenti risultati li può dare in Obedience, Agility e gare IPO. II Club che tutela la razza, Amici del Beauceron, è stato fondato nel 1995 e nel 2003 è stato riconosciuto dall'ENCI come Società Specializzata. Il test delle attitudini naturali per cani conduttori (CANT), necessario perchè un Beauceron possa diventare Riproduttore Selezionato, è riservato ai cani delle razze da pastore per la conduzione del bestiame e bovari e si pone come obiettivo quello di mettere in evidenza le qualità naturali del cane e le sue attitudini al lavoro di conduzione. Vi possono partecipare cani di almeno sei mesi di età che siano iscritti in un libro genealogico italiano o straniero riconosciuto dalla FCI. Il test consta di due sezioni: con la prima (attitudini comportamentali di base) vengono valutati la socievolezza e il rapporto con il conduttote. con la seconda (attitudine alla conduzione) vengono esaminati, invece, l'avvicinamento e il contatto con la mandria o con il gregge.

Beauceron: lo standard della razza

Il Beauceron può avere due colorazioni di mantello: nero focato, senza dubbio più commune, e arlecchino. II nero focato deve avere mantello nero e rosso scoiattolo" sopra gli occhi, parte bassa del muso, sul petto, alla gola, sotto la coda e agli arti (piedi, metatarsi e metacarpi con sfumature verso l'alto senza mai estendersi oltre 1/3 dell'arto stesso).L’arlecchino (blu screziato con focature) è motto più raro e deve presentarsi in parte grigio e nero, con focature posizionate come nel bicolore.