La marcia trionfale del cane Border Collie sembra essere inarrestabile: nel giro di una decina di anni, infatti, ha più che raddoppiato le iscrizioni ai Libri Genea­logici, passando dai 1.129 soggetti registrati nel 2002 ai 2.538 del 2012 diventando, di fatto, il cane dapastore preterito dagli Italiani, dopo il tedesco.

Caratteristiche del cane Border Collie 

Come mai tanto successo? Forse perchè il Border ancora conserva tutte le doti e le qualità di un eccellente cane da pastore, ma si è inserito alla grande anche nella vita di città; è un cane che riesce a camminare compostamente al guinzaglio e stare accovacciato sul divano a fianco del padrone ma che appena lo si lascera libero dara sfogo all'inesauribile energia di cui dispone. Nell'immaginario collettivo il Border Collie e bianco e nero,  ma in questa razza la gamma di combinazioni di colore è molto più vasta: il bianco, purchè non sia mai predominante, può infatti abbinarsi al chocolate, al rosso, al giallo, al blu, al lilla, al sabbia, al nero e focato, e il merle può anche essere rosso e sabbia. II motto di chi ha creato ii Border Collie, "brain before beauty" (il cervello prima della bellezza), la dice lunga sugli obiettivi di selezionare un cane la cui caratteristica primaria e una grande intelligenza. Infatti, intelligente ilBorder lo e tin troppo, tanto da aver bisogno di un padrone alla sua altezza. In famiglia e un cane molto presente, affettuoso con tutti, vivacissimo compagno di giochi dei più piccoli, sempre desideroso di sentirsi utile, vigile e sempre pronto e recepire i comandi. Mai dif­fidente, nemmeno con gli estranei ne, tanto meno, aggressivo. Sa riconoscere subito i punti deboli di chi ha di fronte e cerca di sfruttarli a suo vantaggio, la dove un altro cane cercherebbe di imporsi con l'aggressività, lui ci arriva con l'astuzia. Per farlo felice bisogna lavorare con lui e non è detto che occorra un gregge, si può accontentare di una pallina, del gioco con altri cani, di una passeggiata. L'impor­tante è farlo sentire utile. II Border è un cane conduttore che ha mantenuto intatte le sue caratteristiche, quindi ancora oggi può rivelarsi un compagno prezioso per radunare, condurre, dividere e gestire grosse greggi, soprattutto nel pascolo brado o semi­brado, lavorando sempre a fianco del pastore e interpre­tando ogni suo minimo gesto. Legated Sheepdog non sono che la riproduzione in chiave agonistica del lavoro per cui stato selezionato. Altre attività sportive praticate dai Border Collie sono: Dogdance. Disc Dog e Flyball, ma non è raro vedere esemplari della razza impegnati anche nella Pet Therapy.

Di cosa ha bisogno un Border Collie?

E’ un cane che ama dare tanto se è nelle mani giuste ma che, nelle mani sbagliate, è capace di combinare davvero danni! E’ il caso di dire che al Border un padrone mediocre non serve; è, infatti, capace di captare ogni minimo gesto, di anticipare ogni movimento, ha in più dalla sua una grande disponibilità a imparare: è, insomma, come una spugna che assorbe tutto, anche eventuali errori, ecco perchè necessita di un padrone che conosca a tondo la sua indole e sappia imporsi con coerenza come leader. Un cane del genere sarà felice se il padrone saprà coniugare la quotidianità di avere un grande compagno per tutta la famiglia con la sua esigenza di svolgere qualsiasi attività lo faccia sentire mentalmente e fisica­mente impegnato. Si tratta di un cane molto sensibile sia ai movimenti sia alla voce, il ricorso alle maniere forti o alle punizioni fisiche nella sua educazione sortirebbe solo l'effetto di farlo chiudere in se stesso togliendogli l'indole allegra che lo caratterizza.