IL FEGATO....UN ORGANO INDISPENSABILE!

Pubblicato il : 06/11/2018 12:57:22
Categorie : Salute & Cura , Salute e Cura

IL FEGATO....UN ORGANO INDISPENSABILE!

Anche i nostri amici a quattro zampe possono soffrire di Epatopatie, di Insufficienza Epatica, queste situazioni si verificano solitamente quando il Fegato, organo essenziale per molti processi metabolici, subisce delle alterazioni che comportano una compromissione della sua funzionalità.
È importante perciò sapere, prima di tutto, quale ruolo questo organo svolga nella sua complessità al fine di comprendere a fondo le caratteristiche della patologia e l'importanza di una terapia nutrizionale adeguata.

Il Fegato e' un organo che interviene in tutti i processi legati alla digestione, all'assorbimento, alla metabolizzazione ed allo stoccaggio della maggior parte dei principi nutritivi.
Partecipa infatti al metabolismo delle proteine, dei carboidrati, dei grassi, e delle vitamine. Svolge un'importante funzione di detossificazione del nostro organismo nei confronti di farmaci e tossine.
Regola, inoltre, l'equilibrio ormonale e la funzione immunitaria.

Quando il Fegato si ammala spesso i sintomi non sono così evidenti o come accade nella maggior parte dei casi sono aspecifici cioè simili a tantissime altre patologie.
Quando si arriva a parlare di Insufficienza Epatica la funzionalità dell'organo è decisamente compromessa, a tale proposito però e' importante sottolineare che il fegato è un organo con una grande capacità rigenerativa ecco perché una volta effettuata la diagnosi è fondamentale adottare una terapia adeguata al fine di favorirne il recupero.



Tra le cause principali possiamo prendere in considerazione:
- assunzione di farmaci
- ingestione di tossine biologiche ( es. muffe, metalli pesanti...)
- agenti infettivi ( Leptospirosi e Epatite infettiva canina)
- neoplasie
Vi possono essere inoltre altre condizioni patologiche che si associano ad un'insufficienza epatica, quali ad esempio pancreatiti, colpi di calore, shock....

Sono tutte patologie che si osservano con maggiore incidenza nei cani rispetto ai gatti, sembra inoltre che ci sia anche una certa predisposizione di razza (Dalmata, Bedlington Terrier, West Highland Terrier, Dobermann, Maltese,  Bovaro australiano, Barbone, Labrador...)

Una corretta terapia deve essere, perciò, rivolta alla risoluzione della causa sottostante, a favorire il recupero epatico e a tenere sotto controllo eventuali complicanze.
Contemporaneamente ad una terapia medica anche una corretta alimentazione riveste un ruolo molto importante al fine di mantenere il peso corporeo e la massa muscolare dell'animale minimizzando i segni clinici della patologia.
L'insufficienza epatica cronica, infatti, tende a favorire una condizione di malnutrizione che aggrava a sua volta tutto il quadro clinico.

Per poter impostare una corretta diagnosi e conseguentemente un adeguato protocollo terapeutico e' fondamentale il supporto del vostro Medico Veterinario.


A cura della Dott.ssa Roberta Piccolo - Medico Veterinario

Condividi