Nome scientifico - Psittacus Erithacus
Distribuzione - Africa Occidentale Equatoriale
Descrizione Peso: 400-490g Dimensioni: Circa 32-35 cm di lunghezza Età : può raggiungere i 50 anni Caratterisctiche distintive Colore grigio medio, bordatura in grigio chiaro sulla testa e sulle spalle, pallide guance grigie nude nella zona di pelle intorno all'occhio, ali grigio scuro, cosce grigio chiaro, coda rossa, becco nero. La sottospecie Psittacus e. Timneh ha la coda marrone. I pappagalli africani sono uccelli tozzi con la coda corta. I colori sono grigi e verdi, accentuati da marcature di rosso, arancio o blu. Comportamento / Avicoltura I Cenerini sono molto intelligenti e hanno un'eccellente capacità di imitazione. Alcuni individui adeguatamente addestrati sono in grado di ragionare e di parlare. I giovani cenerini sanno adattarsi rapidamente ad ambienti e situazioni nuove, mentre gli adulti sono meno adattabili alle novità, come ambienti nuovi, cambiamenti nella dieta, ecc. e potrebbero reagire spiumandosi, fenomeno chiamato pica. I pappagalli africani, in particolare i cenerini, sono molto giocosi e facilmente si annoiano, quindi l'arricchimento ambientale è importante. Essi devono sempre avere a disposizione giocattoli, blocchi di legno, in particolare che possono essere masticati, pezzi di cartone o rami di alberi non tossici. Al fine di garantirne la sicurezza, agli uccelli da compagnia non dovrebbe essere consentito loro di rimanere liberi in casa senza supervisione, in quanto spesso incappano in oggetti tossici o pericolosi. Gli uccelli giovani devono poter socializzare con molte persone ed essere esposti a una svariate situazioni come differenti gabbie e giocattoli, visite dal veterinario, la manipolazione da parte di amici, il taglio delle unghie ecc. in modo da evitare la paura di nuove situazioni. La maturità sessuale viene raggiunta tra i 3 ed i 5 anni. Fare abitualmente il bagno o la doccia è fondamentale per mantenere un buon piumaggio ed una buona condizione della pelle, è consigliata una frequenza settimanale. Ottimo risulta l'utilizzo di un nebulizzatore a pressione, tipo quelli che si usano nel giardinaggio, in quanto l'acqua scivola sulle loro piume, mentre quella nebulizzata penetra tra di esse. Va utilizzata solo acqua tiepida, senza l'aggiunta di alcun prodotto, bagnando l'uccello per una decina di minuti, finchè è ben inzuppato. Gli uccelli possono essere lavati e lasciati asciugare in una stanza calda (almeno 20 gradi) o al sole, oppure anche tamponati con un panno assorbente asciutto, mai con il phon o comunque soffiandogli aria calda addosso, che potrebbe causare un eccessiva secchezza della pelle. In caso si decida di tagliargli le ali si deve prestare attenzione a non tagliare eccessivamente le piume per non rischiare che possa cadere e ferirsi, in quanto le cadute spesso hanno conseguenze che richiedono l'intervento chirurgo. Quindi tagliare il minimo indispensabile affinchè l'uccello possa planare a terra. I pappagalli africani sono molto attivi e deve quindi essere fornita loro una gabbia il più ampia possibile, che deve avere almeno due posatoi così da consentirgli di muoversi tra di loro. Dieta I Cenerini sembrano utilizzare il calcio in modo diverso rispetto agli altri psittacidi. Gli uccelli tenuti come animali domestici all'interno delle abitazioni tendono a sviluppare sintomi di carenza di calcio, che può rivelarsi una grave minaccia per la loro salute. La luce naturale o un'adeguata illuminazione ad ampio spettro possono essere utili per evitare il problema. I pappagalli africani vanno alimentati con una dieta adeguatamente formulata, a base di pellettati o estrusi, come base per una buona alimentazione. La dieta deve essere integrata con frutta fresca e verdura ogni giorno per aggiungere varietà e arricchimento psicologico. La frutta e la verdura possono essere fornite sminuzzate in un mix che si presenti colorato (es. : zucca, carota, kiwi, mela, banana, mandarino). Snack specifici per pappagalli possono essere somministrati saltuariamente in piccole quantità soprattutto come ricompensa, meglio ancora sarebbe offrirgli un paio di noci, di buona qualità, al giorno, sempre come ricompensa. Acqua fresca e pulita deve essere fornita ogni giorno. Integratori vitaminici non sono necessari per gli uccelli che si nutrono di estrusi. Informazioni sull'Allevamento I Cenerini si riproducono bene in cattività. Alcuni uccelli prolificano svariate volte l'anno, ma la maggior parte di loro in inverno e all'inizio della primavera. La dimensione della cova è di solito 2-4 uova. I Cenerini necessitano di un nido rettangolare almeno di 45 cm x 45 cm x 60 cm, la dimenzione della gabbia invece deve essere almeno di 1,2m di lato, se quadrata, oppure 0,9m x 0,9m x 1,8m se rettangolare. La maggior parte delle specie di pappagalli africani non mostrano dimorfismo sessuale (differenza visiva tra i sessi), si rende quindi necessario un esame endoscopico o sessaggio cirurgico per la determianzione del sesso. Malattie e disturbi comuni Sindrome di autodeplumazione, detta Pica Malattie delle vie respiratorie-Aspergillosi, batteriche, virali, malattie da funghi Problemi da Carenza di calcio Tossicità Clamidiosi (Psittacosi) Tumori Malattie del becco e delle penne Molti problemi di salute comuni ai pappagalli africani possono essere prevenuti con una buona alimentazione e visite regolari dal veterinario (annuali), che possono aiutarvi a mantenere il vostro animale domestico in ottima salute ed a migliorare il rapporto con il vostro pappagallo.