La nuova normativa Italo e Trenitalia: con i trasportini per cani ammesse anche le “grandi taglie”

Ultimamente viaggiare con gli animali è diventato più semplice. Gli amici a quattro zampe sono diventati dei veri e propri giramondo insieme ai propri padroni. I nuovi trasportini per cani consentono infatti, di portare con se l’amico animale in treno, in autobus, in traghetto, in metropolitana ed ovviamente in macchina, senza creare problemi agli altri passeggeri, ed assicurando loro al contempo la giusta e meritata comodità. Le normative in vigore prevedono la possibilità di condurre negli appositi trasportini per cani, gli animali di piccola e media taglia, con un peso non superiore ai 10 kg. Le compagnie ferroviarie italiane, stabiliscono ad esempio che la gabbietta sia sistemata nel bagagliere a bordo treno, o nei pressi del proprietario, che dovrà provvedere a pulire eventuali residui, ed avere in ogni caso con se il guinzaglio, la museruola e la documentazione del cane. La vera novità tuttavia, riguarda i cani di grossa taglia. Inizialmente l’alta velocità, e le linee veloci in generale, non permettevano infatti, l’ingresso di animali più grandi. Si era costretti così a viaggiare esclusivamente con treni regionali, intraprendendo trasferte interminabili e dannose, sia per la salute, sia per l’umore del cane. Le principali associazioni animalistiche tra cui Enpa (l’Ente Nazionale Protezione Animali), Lav (Lega Antivivisezione), e l’Associazione Nazionale dei medici veterinari italiani, hanno finalmente studiato il modo di ammettere anche le razze più “ingombranti”, utilizzando dei trasportini per cani specifici. Il migliore amico dell’uomo adesso è dunque accettato su tutti i treni senza particolari vincoli di orario. Su Italo ad esempio, il cane avrà inoltre a disposizione uno spazio adibito appositamente, munito di tappetino igienizzante realizzato in polimeri superassorbenti e antiodore, in modo da rendere confortevole l’ambiente, e non infastidire gli altri passeggeri. Per quanto riguarda Trenitalia, gli animali domestici di piccola taglia sono ammessi gratuitamente su tutte le categorie di treni, purché siano custoditi nei moderni trasportini per cani. Mentre i piccoli possono viaggiare senza complicazioni nelle varie categorie Executive, Business, Premium e Standard, a quelli di stazza maggiore sono riservati, a pagamento, i treni espressi, IC ed ICN, sia in prima che in seconda classe, le Frecce, tranne che nelle aree servizio Executive, Premium, ed in quelle del silenzio. Discorso a parte deve essere fatto per i cani guida dei non vedenti, che possono seguire il padrone incondizionatamente ed indipendentemente dai trasportini per cani.