Il cane alano per tutti è un cane gigante. Non a caso la sua morfologia è unica tra le razze canine, tanto da essersi aggiudicato numerosi record.

Morfologia del cane alano

Il cane alano deve essere un gigante. L’altezza ideale per i maschi è di 90/95 cm, mente per le femmine è di 84/90cm. In tutti i casi, è importante che l’alano sia ben proporzionato. L’aspetto generale è quello di un cane forte, elegante, con un’ossatura proporzionata e dimorfismo sessuale ben evidente. La testa ha assi cranio facciali paralleli, occhio di buone dimesnioni e scuro con palpebre ben aderenti (molti soggetti le presentano rilasciate), buon labbro con commessura labiale visibile, tartufo nero (nell’arlecchino è accettabile non del tutto pigmentato), cranio largo, dentatura forte e completa con chiusura a forbice (tollerata l’assenza dei P1 inferiori, da penalizzare deviazioni dentarie, incisivi troppo piccoli, mancanze di premolari o prognatismo. Orecchie integre aderenti al cranio, né troppo larghe né troppo lunghe. Il collo è forte e muscoloso e di buona lunghezza, leggermente arcuato o a forma di cigno, il tronco sta nel quadrato, il garrese elevato, la linea dorsale dritta, il torace ben sviluppato che arriva al gomito, il rene corto e solido, una buona inserzione della coda che arriva al garretto e non deve essere né grossolana né deviata. Gli anteriori sono in appiombo, il posteriore deve essere angolato con buon sviluppo della massa muscolare che deve essere anche ben definita a seconda dell’età del cane, i piedi devono essere rotondi e le unghie corte più scure possibili con dita ben chiuse. La pelle e tesa e aderente senza pieghe, ben pigmentata nei mantelli unicolori, il pelo è corto, fitto, liscio, lucente e ben aderente al corpo, senza zone o regioni alopeciche. Anche sul ring deve manifestare un carattere tipico, gioviale, allegro, buono e non deve mai mostrare aggressività incontrollata.

Alano: un cane da record

Con un cane così battere un record è un gioco da ragazzi! Diversi Alani, infatti, sono entrati nel Guinnes dei primati per la loro incredibile altezza: ha cominciato l’arlecchino Gibson che ha stabilito il record di cane vivente più alto del mondo nel 2010 con un’altezza al garrese di 107 cm (quando si solleva sulle zampe posteriori arriva ben a 213 cm). Gibson viveva in California con la sua proprietaria, Sandy Hall, e finchè è stato recorddog è stato una vera e propria star, con numerose ospitate a show televisivi con tanto di sito web personale. Meglio di lui, poi, ha fatto Giant George di Tucson, in Arizona, morto l’anno scorso a 8 anni, che era alto 109 cm e lungo 231. Sembrava che il primato di george fosse inattaccabile, ma è poi arrivato Zeus, un altro gigante che vive nel Michigan, 70 chili di peso per un’altezza di 122 centimetri che in piedi arriva a 220. In Inghilterra un Alano fu s lungo detentore del record di altezza: si trattava di Shamgret Danzas, vissuto dal 1975 al 1984; questo colosso pesava 107 chili e aveva un’altezza al garrese di oltre 106 cm, così in piedi e sulle zampe arrivava a 204 cm e dal naso alla coda era lungo meno di 243 cm.