Il Norfolk terrier, come si può intuire dal nome, è una razza di origini britanniche la cui selezione è stata operata attraverso diversi incroci effettuati da contadini e cacciatori locali a partire dalla prima metà del secolo scorso. Il riconoscimento ufficiale infatti arriverà molto più tardi.
Norkfolk Terrier: il più piccolo dei terrier
Il Norfolk terrier è diventato un cane leggendario a causa di diverse qualità caratteriali e venatorie per la sua particolare dedizione alla caccia ai piccoli animali, come topi di campagna, volpi, ratti o talpe, infatti era per questa ragione che nelle campagne della contea di Norfolk in casa si era soliti allevare un piccolo terrier per liberarsi degli ‘ospiti’ indesiderati e che erano nocivi per l’uomo. Il Norfolk è stato riconosciuto ufficialmente come razza a sé solo negli anni ’60: è stato il Kennel Club inglese a riconoscerlo per primo e successivamente è toccato a quello americano includere nel catalogo delle razze canine anche il Norfolk. Infatti prima che il nome fosse ufficializzato, il Norfolk era erroneamente denominato Norwich terrier. In realtà il Norwich terrier esiste come razza e in effetti è possibile confonderlo facilmente con il Norfolk dato che l’unica differenza palese tra gli esemplari sono le orecchie che nel Norfolk sono piccole e rivolte verso il basso mentre nel Norwich sono portate dritte e a punta.
Il campione delle campagne
Anche se il suo nome è tutt’oggi legato alle innate qualità di predatore di piccoli animali, il Norfolk col tempo è diventato anche un cane da compagnia e ciò lo ha permesso il suo carattere amichevole e socievole verso l’uomo e anche verso gli altri cani. La razza si è abituata a vivere in casa o in appartamento, però il padrone di un Norfolk deve sapere che è importante portarlo fuori e permettergli di scorrazzare qualche ora libero da restrizioni. Dopotutto è un ex cacciatore che necessita di un po’ di spazio e di qualche sana corsetta per tenersi sempre attivo e in forma. Sembra un tipo docile e indifeso perché di stazza piccola, dopotutto arriva a un’altezza di soli 26 cm, in realtà il Norfolk è un cane che sa il fatto suo: è un cane coraggioso che non ha mai paura di niente, riesce sempre a prestare attenzione a ogni più piccolo rumore sospetto ed è pronto a difendere il padrone dai pericoli quando necessario. Si potrebbe pensare che con il peso di otto chili e l’aspetto massiccio e solido che lo caratterizza possa precludergli la possibilità di essere scattante e atletico, ma non è così: nel suo Dna è inciso forte il suo passato di cacciatore per cui l’essere agile fa parte di lui ed è tanto agile da riuscire a scovare le sue prede nei posti più stretti. Con l’uomo è affettuoso ed è inutile sottolineare quanto gli piaccia stare in compagnia anche di altri animali, perché non disdegna il confronto e il gioco con altri amici a quattro zampe. L’unico difetto probabilmente è rappresentato da quella sua testardaggine, tipica della razza Terrier.