Sconto nuovi iscritti 5%
PARASSITI ESTERNI? Come riconoscerli....
Pubblicato il :
21/08/2018 22:19:51
Categorie :
Salute & Cura
, Salute e Cura

Ogni anno con l'arrivo della primavera-estate i parassiti esterni sono tra le principali cause di disagio e malattie nel cane e nel gatto.
Alcuni causano un semplice prurito ed irritazione, altri possono essere associati a gravi infiammazioni ed infezioni secondarie, altri ancora possono fungere da vettore o ospite intermedio di importanti malattie.
Ecco perché un corretto piano di prevenzione costituisce l'arma vincente per salvaguardare il benessere dei nostri amici a quattro zampe.
Ma come riconoscerli?
Tra gli ectoparassiti più comuni riscontriamo:
Le PULCI ( Ctenocephalides felis, Ctenocephalides Canin), sono piccolissimi insetti di colore marrone scuro quasi nero, non presentano ali ma sei zampe, di cui due posteriori decisamente forti che gli consentono una grande agilità nel salto, permettendogli così di aggrapparsi al manto dei propri ospiti.
Sono insetti che si nutrono del sangue dei nostri animali, ma possono essere un problema anche per l'uomo.
Le pulci sono diffuse un po' ovunque e purtroppo, le condizioni ambientali stabilizzate intorno ai 20 gradi delle nostre case ne favoriscono la loro sopravvivenza e di conseguenza il loro sviluppo anche durante il periodo invernale.
Sono insetti in grado di vivere anche per lungo tempo senza entrare in contatto con l'ospite, ecco perché è ancora più importante una corretta prevenzione al fine di salvaguardare l'ambiente all'interno delle nostre case per tutto l'arco dell'anno.
Non è sempre facile vederle, si possono, però, riscontrare più facilmente le feci che loro depositano sul manto dell'animale sotto forma di piccolissimi pallini neri.
Generalmente il cane o il gatto presentano un notevole prurito in particolare nella zona alla base della coda e dell'inguine, nel caso in cui sia presente una dermatite allergica il prurito sarà ovviamente diffuso a tutto il corpo.
Possono comparire dei piccoli rigonfiamenti con piccole crosticine.
Le pulci sono, infatti, responsabili di diverse reazioni cutanee, in particolare della DAP - Dermatite Allergica da Pulce.
Una patologia batterica, invece, che può essere causata dalla presenza di pulci infette ee è la Bartonellosi.
Cosa fare?
Sicuramente è fondamentale uccidere le pulci adulte, le larve ed eliminare eventuali uova presenti nell'ambiente in cui vivono i nostri animali.
Per fortuna in commercio esistono efficaci antiparassitari da somministrare direttamente sul manto del cane e del gatto come spot on/pipette monouso, collari, ne troverete di diverse marche ma sicuramente tutte efficaci, l'importante è utilizzarle nel modo corretto.
Inoltre nei casi di infestazione massiva è consigliabile utilizzare un antiparassitario specifico per gli ambienti prima di far soggiornare i nostri animali.