Siamo ormai prossimi a festeggiare l'inizio del nuovo anno, e come di consuetudine allo scoccare della mezzanotte il cielo si tingerà di mille colori, giochi di luci meravigliosi che emozionano e riscaldano l'atmosfera. Un inizio dell'anno scoppiettante è sempre di buon auspicio, ma ci siamo mai chiesti come i nostri amici a quattro zampe vivano questi momenti?
Paura e attacchi di panico di cani e gatti
Alcuni cani o gatti ne sono indifferenti altri possono manifestare segni di paura ma alcuni possono, addirittura, presentare veri e propri attacchi di panico.
Consigli per la paura dei fuochi d'artificio degli animali
Adottando alcuni piccoli accorgimenti potremmo sicuramente aiutarli a vivere più serenamente questo momento:
1. Crea un "ambiente rifugio":
- Mantieni rumori famigliari, come ad esempio la televisione o la musica accesa, in questo modo tutto apparirà normale.
- Tieni le finestre e le porte chiuse, questo servirà ad attutire i rumori esterni.
- Chiudi le tende o le persiane, impedirà di vedere lampi di luci che potrebbero spaventare maggiormente il nostro amico.
2. Evita che il gatto o il cane si trovino all'aperto, magari soli. Questo potrebbe, infatti, risultare estremamente pericoloso, in preda al panico potrebbero vagare o nascondersi in posti improbabili a richio della loro incolumità:
- Se il gatto è abituato ad uscire ed entrare in casa liberamente chiudi l'accesso all'esterno.
- Se il cane è abituato a stare in giardino non legarlo o chiuderlo in un recinto, preso dal panico potrebbe scavalcarlo.
- Se invece vive in casa, porta il cane a fare una passeggiata prima dell'inizio dei fuochi d'artificio.
3. Se il cane o il gatto mostrano segni di paura
- Non prenderli in braccio, non riservagli attenzioni che normalmente non sono abituati a ricevere si andrebbe solamente a rinforzare la loro paura.
- Coinvolgili in qualche gioco al fine di distrarli da quello che accade all'esterno.
- Comportati normalmente ovviamente avendo un occhio di riguardo in più affinchè non si mettano in situazioni pericolose.
- Non lasciarli mai soli soprattutto se non conosci le loro reazioni.
4. Se il tuo cane o gatto ha mostrato in passato segni evidenti di paura rivolgiti al tuo Medico Veterinario saprà consigliarti dei farmaci da somministrare per aiutarli a controllare la paura.
Consulenza del Medico Veterinario ed eventuali terapie
Con il tempo impareranno a non aver paura di questi rumori ma se dovessi trovarti in difficoltà non esitare a chiedere un consiglio al tuo Medico Veterinario, saprà consigliarti oltre ad una terapia farmacologica al bisogno anche un percorso comportamentale da affrontare insieme.
Riuscire a condividere ogni piccola gioia della vita serenamente con i nostri animali è un traguardo bellissimo, che merita tutta la nostra attenzione!
A cura della dott.ssa Roberta Piccolo, Medico Veterinario