Pettorina IDC Julius K9 - Il corretto posizionamento

La passeggiata con il vostro cane è il momento in cui il rapporto di fiducia reciproca si fortifica, oltre ad essere un valido esercizio fisico, e una mera necessità fisiologica per il vostro amico a 4 zampe.
L'uscita va vissuta per entrambi in modo sereno e libero, per far si che i sensi acutissimi del cane vengano attivati, che sia in armonia con l'ambiente che lo circonda, e sia un cane mentalmente equilibrato.
Per questo fine, di seguito vi illustreremo tramite una mini guida, perchè scegliere la pettorina al posto del collare, in particolare la pettorina Julius K9 IDC, e i fattori che aiuteranno voi e il vostro cane a vivere in modo sicuro e sereno il momento della passeggiata.

PERCHE' PREFERIRE LA PETTORINA AL COLLARE?
La pettorina IDC (Innova Dog Comfort) previene qualsiasi stress da soffocamento nel collo del vostro cane. Grazie ad un miglioramento nella pettorina IDC, la fascia del petto supporta la forza di tiro del guinzaglio senza strattoni.corretto posizionamento

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO DELLA PETTORINA
Il corretto posizionamento è indispensabile per scegliere la giusta taglia della pettorina. La circonferenza del cane viene misurata dietro le zampe anteriori, approsimativamente a 4 dita di distanza da esse, dove poi passerà la fascia del sottopancia. La scelta della giusta taglia della pettorina è essenziale per un uso corretto e sicuro.

ATTENZIONE!
In caso di scelta errata della taglia e/o errato posizionamento e/o uso scorretto del guinzaglio, il cane potrebbe sfilarsi dalla pettorina. Per queste possibili conseguenze Julius K9 non si assume alcuna responsabilità.

taglia sbagliata

LA TAGLIA SBAGLIATA
Acquistare una pettorina che non calza bene al vostro cane può portare a delle conseguenze negative.
La fascia pettorale andrà a premere sul collo del cane e non permetterà la distribuzione del peso sul petto.

IL FISSAGGIO DELLA PETTORINAfissaggio
Nel momento del fissaggio della pettorina, un'attenzione particolare va data alla giusta sistemanzione delle fasce del petto e del sottopancia.
Se le fasce sono lasciate larghe, il cane potrebbe guizzare all'indietro e liberarsi dalla pettorina. Nel caso contrario vengano strette troppo, risulterebbe "solo" scomoda per il cane poichè la fibbia della fascia pettorale si posizionerebbe sotto le ascelle, sfregando dolorosamente la pelle.

adattamento fasce

DUE REGOLE DA TENERE A MENTE NELL'ADATTAMENTO DELLE FASCE
1. La fascia pettorale dovrebbe essere regolata in modo da poter inserire 4 dita comodamente tra le gambe anteriori e la fascia del sottopancia (per le taglie Baby1 e Baby2 sono sufficienti 2 dita di distanza).
2. La fascia del sottopancia è regolata in modo opportuno se le vostre dita possono passare comodamente sotto la pettorina sulla schiena del vostro cane.

blocco maniglia

OPZIONI DI BLOCCO DELLA MANIGLIA
Il nuovo sistema di fissaggio della maniglia della pettorina IDC permette 4 diverse varianti.
Si può chiudere solo l'anello di acciaio, solo la maniglia, entrambi oppure nessuno dei due.
Grazie a questo sistema di bloccaggio diminuiscono le probabilità che il cane rimanga impigliato o incastrato. Questo aspetto è fondamentale per i cani da caccia, i cani da soccorso o da ricerca.

soluzione

QUAL E' LA SOLUZIONE SE IL VOSTRO CANE RIESCE A SFILARSI LA PETTORINA?
Se il cane indietreggia e cerca di divincolarsi dalla pettorina, non tirate mai il guinzaglio.

Ecco a voi le pettorine Julius K9!