Non tutti sanno che gli spostamenti che il pesce effettua sono dovuti a movimenti riflessi provocati dalla pressione della vescica, che funziona come un organo di senso. In casi particolari, essa può svolgere, anche, la funzione respiratoria. Altre volte serve alla produzione di suoni che vengono provocati dalla vibrazione dei gas contenuti nella vescica (Ciprinidi, Triglidi, ecc.).
Tipologie di pesci: caratteristiche e peculiarità
Nei pesci il cuore è tubolare, ripiegato su stesso e diviso in piú parti; è posto molto piú in avanti nel corpo che negli altri vertebrati. Il sangue venoso giunge al cuore e si immette nel seno venoso, per passare poi nell'atrio e nel ventricolo e, infine, nel cono arterioso. Questo è particolarmente sviluppato nei Selaci e provvisto di piú serie di valvole. Negli Osteitti il cono è sostituito dal bulbo dell'aorta.
La circolazione del sangue è semplice nei pesci. Infatti, il sangue passa attraverso il cuore una sola volta allo stato venoso, quindi, viene avviato alle branchie dove si ossigena e si immette poi attraverso l'aorta direttamente nel circolo periferico. Nei pesci sono presenti due reni: il pronefro o rene cefalico e, in posizione piú caudale, il mesonefro. Queste formazioni constano di una serie di tubuli, che comunicano per mezzo dei nefrostomi con la cavità del corpo (celoma) in cui sono alloggiati gli organi.
I tubuli si riuniscono in un uretere che si apre caudalmente. L'apparato riproduttore è rappresentato dalle kgonadi, pari, di forma allungata, che sono poste nella parte dorsale della castità celomatica ed in essa sporgono. L'apparato riproduttore femminile è rappresentato da un ovaio, dal canale di Miiller, che funge da ovidotto, e, in taluni casi, anche da utero. La gonade maschile è rappresentata dal testicolo e dalla rete testis. Nei Dipnoi e nei Selaci i dotti mesonefrici fungono anche da gonodotti e formano le vescicole seminali riunite a formare un seno urogenitale che si versa nella cloaca. Nelle femmine il gonodotto e gli ureteri si immettono, invece, separatamente nella cloaca. Negli Osteitti gonodotti ed ureteri sfociano indipendentemente od unitamente dietro l'ano.