Se è vero che uno sport cinofilo di successo deve innanzitutto divertire e gratificare gli atleti a quattro zampe, questa nuova disciplina ha le carte in regola per ritagliarsi uno spazio importante tra gli appassionati. Si tratta del treibball.
Treibball: storia e caratteristiche
L’atleta a quattro zampe per dare il meglio di sé, deve avere degli stimoli un po’ differenti rispetto allo sportivo umano. Sulla base di questo principio è nato il treibball, ovvero uno sport cinofilo nuovissimo. Se c’è un gioco, in effetti, che piace a tutti i cani è quello della palla e il treibbball parte proprio da qui. La storia ha inizio un po’ di anni fa in Germania quando un signore olandese di nome Jan Nijboer, probabilmente ispirato dal suo cane oppure da quello dei suoi vicini di casa, inventò un gioco molto semplice e di sicuro effetto. Sfruttando la sua naturale passione per i cani e per tutto ciò che è sferico e rotola davanti al loro naso, Jan inventò il treibball, una parola tedesca che in italiano si traduce con ‘palla da fitness’. In sostanza funziona così: otto grandi palloni da fitness vengono disposti con una forma a triangolo su un prato pianeggiante e l’obiettivo del cane e del padrone (che interviene nel gioco esclusivamente dando i comandi al suo amico) è quello di spingere i palloni all’interno di una rete in un tempo stabilito di dieci minuti.
Treibball: come si gioca
La caratteristica più importante di questo nuovo sport cinofilo è rappresentata proprio dalla palla. Come suggerisce il nome stesso, il treibball non si gioca con un pallone da calcio, da basket o con un qualunque altro tipo di palla, ma si gioca solo con palloni da fitness: si tratta di grandi sfere colorate che ai cani devono sembrare davvero giganti. Le dimensioni delle palle, però, sono sempre adeguate alla taglia del cane ed esiste la possibilità di giocare sia con palloni di dimensioni uguali che con 8 palloni di differenti dimensioni. Normalmente, queste palle da ginnastica si trovano facilmente nei negozi di articoli sportivi e nei grandi magazzini. Per giocare con un cane di taglia piccola il diametro non deve superare i 50 centimetri, per i cani di taglia media bisogna usare palloni di diametro compreso tra i 55 e i 65 centimetri; infine, per le taglie grandi la misura giusta è compresa tra i 65 e i 75 centimetri. I palloni da tribball vengono chiamati comunemente rolling sheeps, ovvero pecore rotolanti! Anche da questo particolare si capisce perché i cani da pastore trovano in questo sport pane per i loro denti. Il tempo totale di ogni gioco è di 10 minuti per ogni team composto da cane e conduttore. Il cane viene accompagnato fino alla posizione di partenza, che viene chiamata anche posizione di terra, dove rimane seduto fino a quando il conduttore non ritorna nei pressi della porta. Dopo il fischio di inizio, il conduttore manda il cane dalla posizione di partenza dietro la vetta del triangolo formato dagli 8 palloni. Il cane può allora rompere la formazione dei palloni e, quando tutte le sfere sono entrate in porta, si deve mettere a terra davanti al conduttore. Allo scadere del tempo previsto, l’arbitro fischia la fine del gioco, indipendentemente da quanti palloni siano stati messi in rete. Nel gioco del treibbal le partite aumentano di difficoltà a seconda della bravura del team: nella classe principiante i palloni possono essere introdotti in rete in qualsiasi ordine; nella classe ‘media’ il conduttore indica al cane in che ordine portare i palloni nella porta; nella classe eccellente, il giudice decide l’ordine dei palloni da portare nella porta; infine, nella classe ‘champion’ si aggiungono alcuni ostacoli sparsi per il campo. Chiaramente, al di là delle partite ufficiali e delle crescenti difficoltà del gioco, il treibbal può essere giocato da chiunque, nel giardino di casa o al parco comunale. In questo caso bisogna avere: addestramento basilare per il cane, 8 palloni da fitness di misure adeguate al giocatore, una rete da calcio come meta finale oppure un recinto in grado di contenere le palle, uno spazio lungo almeno 20 metri.