Anche i nostri amici a quattro zampe, sempre più cittadini a tutti gli effetti dei nostri centri abitati, hanno il loro punti di riferimento all’interno delle istituzioni. Gli uffici tutti per loro funzionano come i classici uffici per umani. Si chiamano in vari modi: Ufficio Tutela Animali, Ufficio Diritti Animali o, più blandamente, Ufficio Affari Animali.
Che cosa fanno gli Uffici Tutela Animali?
Sono, o dovrebbero essere, uno “sportello” per i proprietari di quattrozampe, per le associazioni, ma anche una sorta di “task force” per gli animali. Il primo è nato a Roma nel 1994. Non è stato solo il primo in Italia ma addirittura il primo in Europa. Per una volta, vivaddio, siamo noi che facciamo da battistrada. A Roma l’ufficio è nato per iniziativa di alcune associazioni protezionistiche che sono riuscite a convincere l’allora sindaco verde Francesco Rutelli. Oggi l’ufficio capitolino si avvale di svariati dipendenti comunali, di un call center esterno e della collaborazione continua di una piccola schiera di volontari zoofili dotati di grande entusiasmo. L’ufficio riceve in media oltre trenta telefonate al giorno, che fanno circa mille contatti al mese. Richieste d’aiuto, di informazione sulle leggi esistenti in materia di protezione degli animali, di denunce di maltrattamento, smarrimento, abbandono. Collegato all’ufficio di Roma è quello genovese, nato ufficialmente a giugno ‘95. Tra le mille attività quotidiane è stato fatto uno sforzo per realizzare un censimento dei gatti di Genova: si è creato una specie di «Piano Regolatore dei felini e delle gattare» della città.
Nella lotta contro il randagismo, Venezia è sicuramente in prima linea: anche qui, accanto alle associazioni di volontariato, opera da qualche tempo un ufficio comunale appositamente costituito. Ha un nome che è già un programma: “Problemi delle popolazioni animali urbane e tutela degli animali d’affezione”.
Un Ufficio Tutela Animali assai attivo è quello di Milano, grazie al suo “motore” Daniela Vacchi. L’Ufficio è nato nel novembre ‘95, grazie a una lunga campagna di sensibilizzazione svolta dalle associazioni animaliste, Gaia in testa. La prima preoccupazione è stata quella di riattivare l’anagrafe canina, che era zoppicante, anzi ferma, da cinque anni. È stata così lanciata una grande campagna promozionale nei confronti dei proprietari di animali. Con un lavoro esterno all’ufficio, su impulso di un gruppo di volontari coordinati dall’associazione Gaia Animali e Ambiente, è stato creato un sito per l’adozione dei cani del canile municipale: www.canilimilano.it.
Anche a Torino l’Ufficio Diritti Animali è operativo da svariati anni. Dipende dall’assessorato all’Ambiente ed è stato voluto da Gianni Vernetti dei Verdi. Altri comuni, piccoli e grandi, si stanno dando da fare. A Rapallo (Ge), Napoli, Catania e in molte altre città gli uffici non sono formalizzati ma in pratica funzionano già. E gli uffici sorgono anche nelle piccole cittadine, come a Gorgonzola, a Opera, a Buccinasco, a Peschiera Borromeo, nell’hinterland di Milano. E ancora: recentemente si stanno muovendo anche le Province. La Provincia di Roma ha istituito da due anni un Ufficio Tutela Animali, mentre la Provincia di Milano l’ha creato nel novembre 2004. Le due Province sono diventate capofila ed esempio per altre realtà amministrative: anche le Province di Mantova, di Bologna si stanno attivando per l’istituzione di uffici o sportelli dedicati agli animali.
Ecco i riferimenti di alcuni Uffici per i diritti degli animali:
Bologna: Ufficio diritti animali, v. della Grada 2/2, tel.0516498437 – www.iperbole.bologna.it/animali oppure www.comune.bologna.it/animali – l'Anagrafe Canina ha sede in v. della Grada 4/D tel. 0516498474-475 fax 0516498479
Brescia: Sportello tutela diritti animali, v. Cimabue 16, tel. 0302311717 - fax 0302309805 Firenze: Ufficio diritti animali, v. B. Fortini 37, tel. 055.2625332 - 0552625340 - 0552625341, fax 0552625303, www.comune.firenze.it/servizi_pubblici/animali/uffanim.htm
Firenze: Servizio tutela colonie feline, v.le S. Maria Maggiore 1, tel. 0552767933 - fax 0552767916, www.comune.firenze.it/servizi_pubblici/animali/coloniefeline.htm Genova: Ufficio diritti animali, v. Archimede 28/3, tel. 0105221149 - fax 0105573197
Milano: Ufficio Tutela Animali, piazza Duomo 21, tel. 0288467731 - 0288454322, fax 0288454309
Napoli: Ufficio diritti animali, tel. 0817955060
Roma: Ufficio diritti animali, v. U. Aldovrandi 12, tel. 063217951 - 0632650570, fax 0632650568, www.udacomune-roma.it/index.asp
Torino: Ufficio diritti animali, v. Garibaldi 23, tel. 0114422274 - 4423152, fax 0114423044
Trieste: Ufficio zoofilo, piazza dell'Unità d'Italia 4, tel. 040675.4304, fax 0406754375
Venezia: Ufficio problemi delle popolazioni animali urbane e tutela degli animali d'affezione, tel. 0412747924