Camminare, correre, saltare sono sinonimo di salute e benessere per i nostri amici a 4 zampe: dallo sviluppo alla terza età. E tutti i loro movimenti dipendono dalla salute e perfetta funzionalità di complessi sistemi biologici, caratterizzati da un sofisticato equilibrio biochimico e meccanico: le articolazioni. Purtroppo, sono molti i problemi che mettono a repentaglio la salute articolare, rappresentando rischi veri e propri per la qualità della vita dei nostri amici. Si va dalle temute displasie articolari, frutto della smodata riproduzione di soggetti non controllati sul piano sanitario, a regimi alimentari sregolati per apporto di calorie e minerali (calcio). Anche in questo campo, prevenire significa soprattutto conoscere il problema, perché solo dalla conoscenza nasce la possibilità di proteggere e curare per tempo organi così importanti come le articolazioni.
CONOSCERE PER CAPIRE E PREVENIRE IL “RISCHIO ARTICOLARE”
Alla conoscenza di questi particolari organi di movimento, e dei rischi cui i nostri beniamini sono esposti durante tutta la vita, Innovet e FSA dedicano una guida pratica di “salute articolare”. Grazie alla collaborazione di Carlo Maria Mortellaro, uno dei più noti esperti di ortopedia Veterinaria in Italia, la guida accompagna i proprietari lungo un cammino di conoscenza del sistema “articolazione”. Ne descrive i principali componenti (es. cartilagine, ossa, muscoli), dal cui “gioco di squadra” dipende il corretto movimento. Analizza i tanti pericoli che insidiano ad ogni età le articolazioni dei nostri cani: dalle displasie articolari, che tanto possono nuocere a cuccioli di taglia grande/gigante; agli eccessi alimentari o fisici, che mettono a dura prova la tenuta delle articolazioni degli adulti; all’invecchiamento, che provoca dolore e difficoltà di movimento ai cani anziani. Tanti e diversi, dunque, i problemi articolari del cane, accomunati da un’unica conseguenza: l’artrosi. A questa dolorosissima malattia la guida riserva un’attenzione particolare, descrivendo il logoramento delle strutture articolari e ribadendo quanto l’artrosi sia motivo di grande sofferenza e drastico peggioramento della qualità di vita dei cani colpiti.
CINQUE REGOLE D’ORO
Accanto al veterinario, è il proprietario il miglior amico della salute articolare del cane. La guida si rivolge, infatti, ad un proprietario “informato e consapevole”, indicando un programma di benessere articolare riassunto in 5 semplici regole pratiche: scelta di cuccioli certificati esenti da displasie, visite veterinarie precoci, controllo degli eccessi e squilibri alimentari, consigli pratici sull’attività fisica che non deve superare i necessari livelli fisiologici.
“ARTHRO SYSTEM”: RICERCA & INNOVAZIONE PER LA SALUTE ARTICOLARE
Da molti anni Innovet è impegnata nel progetto di Ricerca & Sviluppo denominato “Arthro System”, per la protezione naturale della cartilagine e di tutti gli elementi che compongono l’articolazione del cane. Con la collaborazione dei maggiori centri veterinari specializzati in ortopedia, sono state sviluppate molecole innovative che, accanto alla classica funzione di protezione della cartilagine, svolgono azioni specifiche nel ristabilire l’equilibrio biologico di tutto il sistema articolazione, controllando dolore e infiammazione e migliorando il movimento. È per questo che Condrogen® e Condrostress®, pur vantando oggi innumerevoli tentativi di copia, rimangono gli unici prodotti in grado di garantire una completa ed efficace gestione della salute articolare, nell’ambito di un serio programma di prevenzione e cura dell’artrosi del cane. La “guida alla salute articolare” FSA/Innovet è disponibile gratuitamente dal tuo Veterinario oppure può essere scaricata dal sito www.innovet.it